Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] l'avanzata dell'Islam verso le terre del Nord che gli Arabi chiamavano Marca Superior (capitale: Saragozza), per distinguerla dalla Marca Media (capitale: Toledo) e dalla Marca Inferior o terra di A. (capitale: Cordova). La moschea di Cordova ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] Angers.
La cacciata dei Plantageneti dalla Francia occidentale a opera dei Capetingi (1204) restituì all'A. il ruolo di marca di confine, ma ne decretò anche la sottomissione alla monarchia di Francia. Per facilitarne l'assimilazione, Luigi IX affidò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] passò sotto il potere della Chiesa. Subì più volte devastazioni da parte dei Saraceni e solo nel 982 si ha notizia di una marca di A. Nell’XI secolo durante le lotte delle investiture la città si emancipò con la signoria dei conti Guarneri e nel XII ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] confini orientale e sudorientale, che erano organizzati in marche secondo una peculiare forma giuridica, nel corso del della Stiria (1180). Particolarmente importante fu l'elevazione della Marca orientale (Ostmark) a ducato d'Austria (Österreich) nel ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] prima metà del Novecento fu di Parigi, la città in cui Marc Chagall incontrò liberté et lumière, e che dopo il 1945 fu Regno di Prussia, nella cui politica interna comunque l’antica marca godé sempre di una posizione particolare come terra d’origine ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] verso est dei cacciatori di caribù. La ceramica, importata dall’area meridionale, apparve soltanto dopo il 1500 B.P., marcando l’inizio della fase Silvicola iniziale.
L’origine della tradizione eschimese e il popolamento dell’artide
La tradizione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] il patriarcato estese a tutta l’Istria la sua giurisdizione, ridotta invece nel 952 da Ottone I, che unì la marca friulana, con l’Istria, al ducato di Baviera e Carinzia. Nel 1077 il patriarca Sigeardo, come riconoscimento all’appoggio dato ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] Museo archeologico.
A T. fiorì, nei sec. 15°-16°, una manifattura di arazzi, praticata inizialmente da laboratori al seguito della corte; la manifattura municipale, fondata nel 1613, fu attiva fino al 1650 circa. Ebbe per marca una T e il fiordaliso. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , nella bassa valle del Duero, primo nucleo di un regno indipendente che si costituisce a partire dal 1095. Infine, dalla Marca carolingia nascono nel IX e X secolo il principato di Catalogna con capitale a Barcellona, occupata solo per brevi periodi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] che con il Neolitico e soprattutto nella successiva Età del Bronzo l’antropizzazione del territorio si fece via via più marcata, con edificazione di villaggi stabili, distribuzione di pascoli per l’allevamento e di campi per le coltivazioni.
Tra le ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...