Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] fu superato attraverso la fusione dei ‘locali’ nei ‘quarti’ di San Pietro di Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San Giorgio (poi Santa Giusta), esistenti già nel 1272, ma divenuti effettivi nel 1294 quando ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Terme di Baia, in Roman Baths and Bathing. Proceedings of the First International Conference on Roman Baths (Bath, 30 March - 4 April 1992), Portsmouth 1999, pp. 207-19.
P. Miniero, Notizia preliminare sullo scavo della villa romana inglobata nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ), di S. Maria degli Angeli (L. Vanvitelli), di S. Marco (F. Barigioni). Con Clemente XIII sono compiute villa Albani, villa del il deflusso degli squadristi verso i luoghi di provenienza, la marcia ebbe termine.
(5363 km2 con 4.253.314 ab. ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...