PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] con la riabilitazione del cardinale Carlo.
All’inizio di gennaio del 1567 Pallantieri fu nominato governatore generale della Marca.
Giunse a Macerata il 20. Durante il mandato, continuò l’azione del suo predecessore contro il banditismo, nonostante ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] , padre dell'E., sarebbe stato un semplice sarto e straccivendolo, arricchitosi spartendosi con altri le sostanze del signore della Marca Trevigiana Ezzelino da Romano, di cui era tesoriere. In realtà vari atti privati indicano già nel nonno dell'E ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] 'ufficio il figlio Roffredo, mentre a lui veniva affidato (la nomina porta la data del 20 apr. 1296) il rettorato della Marca d'Ancona che egli tenne inizialmente fino al maggio del 1300. Anche qui si fece rappresentare da un vicario, un certo Davide ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] del Da Nono, in cui l'autore, per dar credito alla tesi che i suoi antenati avrebbero anticamente dominato su tutta la Marca Trevigiana, si rifà all'autorevolezza del B. ("ut aiebat sapiens A. B."), ed anche dal passo del Mussato prima citato ("A. B ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] gennaio 1373). Lo Stato malatestiano veniva così riunificato e posto nelle mani dell'ormai vecchio dinasta Galeotto.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; Cronache ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] tenute dall'Ufficio dello Specchio, avvenuta il 2 dic. 1517.
Il G. morì a Firenze l'8 apr. 1521 e fu sepolto in S. Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 21, nn. 380, 394, 407, 441, 484; 32, nn. 291, 300; 33 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] al di là delle Alpi, a Francoforte, B. ricevette l'incarico di recarsi a Roma insieme con un Geroldo, conte della Marca Orientale, per informarsi sui gravi disordini che vi erano scoppiati nei primi mesi di quello stesso anno 815, e di riferirne a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] tutti i nuovi vicariati generali (tranne quello "da Pavia in su" già istituito dopo la vittoria di Cortenuova). Quello della Marca Trevigiana, che fu affidato al F., fu uno dei primi. Per garantire la stabilità del nuovo ordinamento statale, messo su ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] dagli Archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 329, 396, 502, S12, 582;A. Giannandrea, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie dell'Archivio Fabrianese, in Arch. stor. ital., s.s, 11 (1888), p. 187; G. vittani, Gli Atti ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] nominò governatore generale delle armi della provincia della Marca: carica ragguardevole, inferiore soltanto a quella di mastro generale e di 200 scudi mensili per il governo della Marca). Carlo Barberini, inoltre, lo inviava ad Ancona, affidandogli ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...