LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] fedele al sovrano sassone ancora prima che questi raggiungesse l'Italia meridionale, ottenendone in cambio il Ducato di Spoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo da papa ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] 76, III, pp. 65 s., n. 40, 293-295, 302 s., 308-310; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti Ravennati dei secoli di mezzo di Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, p. 94; Le Liber censuum de l’Eglise Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1901, p ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] dei signori di Verona ed appoggiò i loro sforzi espansionistici, coronati dal successo, nei confronti delle città della Marca Trevigiana, particolarmente Padova.
Nel Friuli il C. tentò, proprio come il suo omonimo zio, una politica risoluta e ...
Leggi Tutto
BRAZZI, Bandino (Bandin di Braci, Bandin dei Bracy, Bandinus de Brazis)
Lino L. Ghirardini
Notaio del secolo XIV, padovano di nascita e cittadinanza, figlio del notaio Angelo, esplicò un'intensa attività [...] ., XVII, I, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 194 n., 207, 215, 422 s.; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XV, Venezia 1790, Appendice, doc. 1759, pp. 74, 112; A. Gloria, Monunumenti dell'università di Padova (1318-1405), II ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] direzione, lasciò Ovindoli per tornare anch'egli ai Campi Palentini. La sera del 22 agosto i due eserciti, quello di Corradino in marcia da nord-ovest a sud-est e quello di C. in direzione opposta, vennero a contatto tra Magliano e Cappelle presso un ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di cui il Della Rovere si occupò attivamente, attirandovi docenti di fama e fondando un collegio per studenti poveri.
Nominato legato della Marca d'Ancona nel 1473, nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] , Verona 1757, p. 103; Id., Serie cronologica dei vescovi e governatori di Verona, Verona 1760, p. 27; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 8-11, 155; XI, ibid. 1789, p. 121; A. Carli, Istoria della città di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] tra Teramo e Giulianova che costeggiava il fiume Trontino, attraverso cui si svolgeva la maggior parte del traffico con la Marca e con le contigue provincie di Chieti e dell'Aquila, che costituiva al tempo stesso il principale collegamento con Napoli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] di Genova, ma questa prospettiva tramontò presto. Il 3 nov. 1662 il papa lo nominò legato della Marca, una carica ormai desueta - la legazione della Marca era da tempo diventata un governo di rango prelatizio - ma di un certo prestigio. Si trattava ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] abbandonare la città ribelle. L'avventura bolognese aprì per il B. un nuovo periodo di riposo lontano dalla politica, tra le Marche e il vescovato di Chiusi.
Ritornò alla vita pubblica nel 1519, quando nel dicembre Leone X, succeduto a Giulio II nel ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...