BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] che chiama "uno dei gran ritratti del secolo", osservando come "nei tocchi, scremati sul viso, nella umana penetrazione, Bassetti mostri per che via (inevitabilmente caravaggesca) un italiano intomo al 1630 potesse misurarsi con un Rembrandt, un Hals ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] notizia. Il suo destino seguì però ben presto quello di altri artisti suoi concittadini che, come Pasquale Ottino, MarcantonioBassetti e Alessandro Turchi, si trasferirono a Roma intorno alla metà del secondo decennio del Seicento, alla ricerca di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] giudicabile; mentre Lanceni nel 1720 ne parlava come di opera autografa, secondo Cappelletti sarebbe piuttosto da attribuire a MarcantonioBassetti. Nessuna disputa ha coinvolto i quattro Evangelisti a olio su tela che riempiono le vele. L'intero ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] direzione i pittori Bernardo Castelli, Gherardo Spini, Alessandro Turchi e Antonio Bassetti (Heilmann, 1973, p. 111; Schleier, 1983). Anche in , forse scomparsi nei rifacimenti sotto Marcantonio Borghese, una apertura illusionistica nel soffitto ...
Leggi Tutto