DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] non a quelli giuridici, frequenta presso l'università bolognese le lezioni di Romolo Amaseo, che insegnava retorica Accademia dei Vignaioli: il capitolo del Forno, dedicato a Marcantonio Soranzo e ricordato in termini lusinghieri dal Caro nel commento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che non poté certo impedire che l'esercito nemico invadesse il Bolognese, la Romagna e si attestasse a Faenza (novembre 1708).
Tuttavia l'azione benemerita di Francesco Bianchini e di Marcantonio Boldetti. Inoltre, la sua ansia di "rinfrescare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] frequentazione di uomini come Federico Fregoso, Marcantonio Flaminio, Pietro Bembo, Gasparo Contarini, assenza, la Penitenzieria fu retta dal reggente Pellegrino Fava, altro bolognese, amico del Manzoli e del Beccadelli. In occasione del conferimento ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] insieme con le Neniae di M. Marullo. La dedicatoria al bolognese A. Bocchi rivela che era stato lui stesso a suggerire attivi nel campo della filosofia aristotelica. Il più noto era Marcantonio de' Passeri detto il Genua. Tra i suoi uditori era ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] il 27 maggio 1737. Appena compiuto il triennio bolognese fu impegnato nell'insegnamento della filosofia, dapprima in S. Carlo ai Catinari il 2 marzo dal cardinale vicario Marcantonio Colonna. Il 23 giugno dello stesso anno fu creato cardinale con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] a Giovanni Camerino).
A margine della silloge di rime vide la luce il Carrafa overo dell’epica poesia, un dialogo dedicato a Marcantonio Carafa, fonte di una celebre polemica che da qui in avanti oppose i difensori della poesia di Tasso ai fautori di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] donde raggiunsero, il 29, Naumburg, ove, spiegava il bolognese Flavio Ruggieri accompagnatore del secondo, i "prencipi protestanti" del D. a quello di riabilitazione per il cardinale Marcantonio da Mula, anch'egli in disgrazia presso la Repubblica ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] seguito al viaggio a Trento che, secondo il bolognese Giovan Battista Scotti, Morone «fu sedutto […] dalla umanistiche del Cinquecento (i libri del cardinal P. e di Marcantonio Flaminio), in Rinascimento. Rivista dell’Istituto nazionale di studi sul ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Francia, duchessa di Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73 pp. 102, 194 s., 267; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortune e sfortune di unchierico nell'Italia del ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] attorno alla quale il loro circolo si era costituito. In Marcantonio Flaminio il G. infatti individuò ben presto il consigliere di Gherardo, 1544 e 1545 (ed. anast., a cura di G. Moro, Sala Bolognese 1987), pp. 362 s. (ma pp. 96 s.).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto