URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] il nunzio batté e ribatté sullo stesso tasto. Urgeva agire. Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria e MarcantonioColonna. Perciò – così il nunzio – Filippo II si decise a troncarlo con nette perentorie istruzioni che distinguessero le competenze ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il cardinale MarcantonioColonna, intraprese studi umanistici, che abbandonò presto per abbracciare la carriera delle armi. Esordì nel 1607, durante i preparativi militari condotti nello Stato della Chiesa contro Venezia. Gli attriti fra la S. Sede e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] . don Pedro viceré...", almeno così riferì all'ambasciatore fiorentino Averardo Serristori donna Giovanna d'Aragona, la madre di MarcantonioColonna. Tale notizia permette di identificare il B. con il Cesare Brancazo, deputato del seggio di Nido, che ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] 1569 (esecutoriata solo in parte in Sicilia), di quelle di Gregorio XIII del 1574 e del 1579, nonché delle prammatiche di MarcantonioColonna del 10 marzo 1582 e di Filippo II del 13 luglio 1583 sulla stessa materia. L’opera, diversamente da ogni sua ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] d'Austria, vincitore di Lepanto, nel 1572-73 e distrutta nel 1853, o l'arco trionfale per l'arrivo del viceré MarcantonioColonna, per il quale Andrea forni il modello nell'anno 1578 (Buonfiglio, pp. 75 s., 92 s.); come anche delle numerose opere ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Spagna aveva conseguito il dottorato in teologia, probabilmente a Barcellona. A Roma fu ospitato in casa del cardinale MarcantonioColonna, che lo nominò suo consulente in questioni di teologia. La ricerca del canonicato fu più travagliata di quanto ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di S. Caterina de' Funari (Ferrajoli, 282, ff. 361-362v).
Giovanissimo, il D. iniziò a militare come soldato con MarcantonioColonna e don Giovanni d'Austria prendendo parte alla battaglia di Lepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, I, Milano 1857, pp. 54-56, 582 s.; A. Guglielmotti, MarcantonioColonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, ad ind.; V. Forcella, Iscrizione delle chiese e d’altri edificii di Roma, IV, Roma 1874 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] un ruolo di rilievo nella vicenda giudiziale più significativa del pontificato Carafa: il processo contro Ascanio e MarcantonioColonna, Carlo V e Filippo II, che s’intrecciò alle vicende politico-militari della contrapposizione papale agli Asburgo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari del padre, stipendiario di Carlo V e Filippo Il e membro dell'entourage di MarcantonioColonna, fu avviato fin da giovane all'esercizio delle armi. Frequentò la corte parmense e, quando Alessandro fu destinato ai Paesi Bassi, si vide ...
Leggi Tutto