CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] in teologia. Per diversi anni, sicuramente dal 1775 al 1779, fu quindi a Palermo come teologo e consigliere del viceré MarcantonioColonna, principe di Aliano. Dal 1780 al 1782, tornato a Napoli, fu vicario della Congregazione di S. Marco dei Gavoti ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Sarnano, unico membro di un ordine religioso, annoverò i prelati Agostino Valier, MarcantonioColonna, Vincenzo Lauro e Girolamo Della Rovere, a cui si aggiunse poco dopo Ascanio Colonna. In quella sede egli si occupò della censura di Ramon Llull e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] filoimperiale, il cardinale di Santa Fiora combinò il matrimonio di Maria Felice, sorella di Orsini, con MarcantonioColonna dei signori di Paliano, fedeli all’imperatore. L’anno successivo la politica matrimoniale del cardinale si intrecciò ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] si diresse a Subiaco per vendicarsi del cardinale MarcantonioColonna, abate del monastero che aveva respinto i suoi a Subiaco, ma fu messo in fuga dalle truppe di Marzio Colonna e di Aldobrandini.
Dopo queste incursioni, Sciarra fu visto verso il ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] ecclesiastica e che sarebbe stato più opportuno lasciare al papa la scelta dell'uomo più adatto. La candidatura di MarcantonioColonna riuscì infatti a soddisfare tutti. Per far fronte alle necessità il papa aveva decretato di prelevare un sussidio ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] quale con molta probabilità deve riconoscersi il Mollica.
Il soggiorno romano del M. terminò probabilmente intorno al 1577, quando MarcantonioColonna fu nominato viceré di Sicilia. Si può supporre che sin da allora il M. abbia fatto ritorno a Napoli ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] del C. aveva creato un abisso incolmabile tra lui e la moglie, che cercò appoggio altrove e lo trovò proprio in MarcantonioColonna, il vicerè, che, sensibile al fascino della giovane, reso ancor più accentuato dalla penosa situazione in cui ella si ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] aveva inoltre "curam et regimen" di Frascati, che nel 1537 Pierluigi Farnese aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di MarcantonioColonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del Ducato di Castro.
Il 6 apr. 1544 il G. fu ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] compagnia e agli svaghi eruditi (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 4104, cc. 261, 272). Nel 1571 il cardinale MarcantonioColonna lo prese sotto la sua protezione e gli assegnò una comoda abitazione presso il proprio palazzo, lasciandolo libero di ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] nel maggio dello stesso anno. Alla fine del 1584 era di nuovo a Palermo come attesta un atto in cui il viceré MarcantonioColonna concedeva all'architetto il brevetto per un congegno da lui ideato (una moltiplica per la macina del grano). Del lungo ...
Leggi Tutto