PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] chiave negativa e associato alla figura del folle alla colonna.
In questo stesso periodo Pitati consolidò la propria Firenze) all’interno della collezione di Andrea Odoni da parte di Marcantonio Michiel nel 1532 (Notizia d’opere del disegno, a cura ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] S. Carlo ai Catinari. Quanto agli affreschi che il C. avrebbe fatto in palazzo Colonna, allo stato attuale degli studi è ancora difficile identificarli. Nel Marcantonio Colonnache riceve un omaggio dadue orientali la Feinblatt (1952, pp. 47 s.) trova ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] si trasferì a Vicenza per decorare il palazzo che Marcantonio Thiene si era appena fatto costruire da Andrea Palladio. X (1997), pp. 21 s.; F. Del Torre, in Vittoria Colonna Dichterin und Muse Michelangelos (catal.), a cura di S. Ferino Pagden, ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] occupate dell'incisore lo nominano solo come allievo di Marcantonio Raimondi (Baldinucci, 1686), o sono contraddittorie e poco ), La Vergine dalla scimmia (B. VII, 42), Cristo alla colonna (Heinecken, I, p.614), Natività (Nagler, Künstler-Lexicon, ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] che due suoi figli ne seguirono le orme professionali: Marcantonio e Leonardo. Marcantonio è noto per aver eseguito, nel 1532, due lui spettò il delicato compito del disegno delle nuove colonne doriche da collocare al pianoterra. Nell'agosto del 1544 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Col rettore Vittore Michiel ci fu per breve tempo il figlio trentenne Marcantonio, che rivisitò la città tra il 1524-25 (Cortesi Bosco, Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della Pietà, giudicata da Michiel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (M.Vitruvius per Iocundum…, c. 4v) e per i colonnati dei portici sempre conclusi da pilastri angolari (ibid., cc. 4r , L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, pp. 36, 172; P. Leseur, Les ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Genova dai bolognesi Agostino Mitelli e Angelo Michele Colonna, per i quali le quadrature prospettiche si e il 22 luglio, stimò le quadrerie di Francesco Torriglia e di Marcantonio Grillo. Nello stesso anno spedì a Bastia la Madonna con Gesù Bambino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] in cui si nota la precocità dell'uso del binato di colonne, primo caso in laguna in tali dimensioni monumentali.
La più la seconda moglie Agnesina e i figli Gian Paolo, Giovannino, Marcantonio, Sante e Apollonia. Quest'ultima era esclusa dall'asse ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . 238, fig. 268), derivata da una stampa di Marcantonio Raimondi da Raffaello.
Mentre eseguiva l'ancona di Tirano, Giovanni una coppia per fratello) e la grande statua del Cristo alla colonna, che risulta scolpita nel 1533 per volontà di padre Tito da ...
Leggi Tutto