BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] (Venezia, Bibl. Correr, P.D. 828, 21). Da Marcantonio Michiel sappiamo ancora che in casa di Andrea Odoni a Venezia vi della paternità delle incisioni dell'Hypnerotomachia. (cfr. F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, ed. critica e commento a cura ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] ad impastare il suo tratteggio, più ancora di quanto avesse fatto Marcantonio. Ma, meno disciplinato di questo, il B. non sa poche tracce che ci siano rimaste del dipinto di Michelangelo per Vittoria Colonna) e l'anno dopo la Pietà di S. Pietro (B. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] 1740 un'acquasantiera e nel 1743 le balaustrate delle cappelle ducali (Minervino).
Per l'appartamento Colonna nel palazzo del Quirinale il cardinale Marcantonio gli commissionò nel 1746 un Busto di Benedetto XIV (Minor), eseguito in marmi bianchi e ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Canuti in palazzo Altieri, Acqui 1995, passim; Id., Palazzo Colonna, Roma 2000, p. 126; R. Chiovelli, I quadraturisti bolognesi ed eccellente pittore. Il restauro dei cartoni di Marcantonio Franceschini nelle collezioni demaniali in Orvieto (catal.), ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] scavi di Pantano effettuati per volere del principe Marcantonio Borghese, poi destinati al museo di Gabii a tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 105; Galleria Colonna a Roma. Sculture, Roma 1990, pp. 30, 53 n. 211; A.M. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] riceve i Romani, L'incontro di Cleopatra con Marcantonio e una Veduta dell'Egitto con la personificazione del S. E. il principe D. Alessandro Torlonia, Roma 1842; M. Colonna, Alcuni studi pittorici di Roma, in Museo scientifico ed artistico, VIII ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] una Venuta dei magi facente parte della collezione Colonna; un Cristo Crocifisso con la Maddalena, esposto E. Coda, Un episodio di devozione filippina: l'opera del cardinal Marcantonio Barbarigo a Montefiascone, in La regola e la fama. S. Filippo ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] stata avanzata l'ipotesi di una sua parentela con il pittore Marcantonio Magno (Fumagalli, 1997, p. 338 n. 27), 270-272, 275; S.J. Bandes, Gaspard Dughet's frescoes in palazzo Colonna, Rome, in The Burlington Magazine, CXXIII (1981), pp. 81 s.; M. ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] s.).
Ancora a tempera il C. eseguì per incarico del principe Marcantonio Borghese una tela, Il giudizio di Salomone (d'ignota ubicazione), s.) insegnava disegno alla Scuola normale Vittoria Colonna di Roma; godeva di largo credito quale restauratore ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] 14, 17); il C. compose intorno all'affresco di Marcantonio Napoletano una "ghirlanda di fiori",trattenuta da quattro putti. Per due Angeli, sorreggenti uno la lancia e l'altro la colonna, denotano l'influenza della nervosa e un poco malinconica arte ...
Leggi Tutto