BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] alla resa dei Francesi e degli Adorno, attaccati per via di terra da un esercito pontificio al comando di MarcantonioColonna e da diecimila Svizzeri assoldati dal papa. Il tentativo di blocco fallì perché le navi veneto-pontificie furono respinte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] da parte del viceré, riuscì ad ottenere il comando di un migliaio di spagnoli facenti parte delle truppe di MarcantonioColonna, pronto ad attaccare lo Stato del cugino. Le diffide a presentarsi al processo non furono naturalmente raccolte e quindi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] mano del D. e, contemporaneamente, l'ingresso in città di un pugno di uomini armati, di provata fiducia, al comando di MarcantonioColonna.
Tornato a Firenze alla fine del dicembre 1510 per mettere in atto tale progetto, il D. si recò per prima cosa ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] dedicate a Vittorio Alfieri, Michelangelo Buonarroti, Cesare Baronio, Pietro Bembo, Filippo Brunelleschi, Benvenuto Cellini, MarcantonioColonna, Enrico Dandolo, Francesco De Marchi, Francesco Guicciardini, Cosimo de' Medici, Leone X, Niccolò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di quel curioso conflitto come la lettera che nel corso della campagna MarcantonioColonna, esponente militare spagnolo, inviò al Caetani. Scriveva a quest'ultimo il Colonna di aver disposto che i soldati spagnoli non dovessero fare "nelle terre ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] saldi rapporti con i maggiori ambienti letterari e ottenne riconoscimenti onorifici. La sua familiarità con personaggi come MarcantonioColonna farebbe supporre un'autorità nel campo politico e militare ben superiore a quella che il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] a parte merita Anna che nel 1562 andò sposa a soli undici anni a Fabrizio di MarcantonioColonna. Trasferitasi a Roma per essere educata in casa Colonna, fu affidata dal fratello Carlo alla guida spirituale di Filippo Neri, al quale restò legata da ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] nella cattedrale.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor. ecclesiastica, LII, Venezia 1851, p. 158; A. Guglielmotti, MarcantonioColonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, p. 18; Id., Storia della marina pontificia, VI, Roma 1887, p. 21 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] st. subalpina, II, Torino 1876, pp. 5 (errato però, il nome Marcantonio attrib. al C.), 14, 19, 21:94 passim; G. Claretta, … des Barock in Rom, Berlin s. d. [ma 1924], p. 600; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 278-299, 330, 365 s.; G. Monaldi, I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Roma. Qui un anno dopo rappresentò il nipote Marcantonio nelle nozze per procura con una nipote del papa 398 s., 403-406, 408, 415, 419, 428-431, 435-439, 448 ss.; P. Colonna, I Colonna..., Roma 1927, pp. 104, 107 ss., 112, 116, 118, 121, 124, 130 s., ...
Leggi Tutto