LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] ; mentre l'anno seguente fu impegnato, in non meglio precisati lavori, a Paliano e Nettuno, possedimenti laziali di MarcantonioColonna. Probabilmente negli stessi anni, fu invitato dal governo pontificio a ispezionare le fortezze di Ancona, Ostia e ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Farnese, Giulio Antonio Santori, Felice Peretti, Luigi d’Este, Andrea d’Austria, Cristoforo Madruzzo) e condottieri (MarcantonioColonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i versi raccontano anche di rapporti con letterati e artisti dell ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] (1774, con una seconda edizione molto accresciuta nel 1782 e una terza nel 1787-88), dedicato a MarcantonioColonna principe di Stigliano, dal 1774 viceré di Sicilia; Praelectiones ad institutiones Iustiniani in usum Regni Neapolitani (1778 ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] , Palermo 1975, p. 34; Id., Aspetti di gestione ed aspetti tecnici dell'attuazione architettonica di Palermo durante il viceregno di MarcantonioColonna (1577-1584), Palermo 1979, pp. 9, 12, 30. Per una prima ricostr. crit. dell'opera del C.: M. L ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] (bozzetto al Monte di pietà; Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, fig. 14). Negli stessi anni conduceva il MarcantonioColonna presenta a Pio V i trofei della battaglia di Lepanto per L. Corbelli.
Dal 1853 accademico di S. Luca di Roma ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] a far impiccare tre di loro, suscitando tale sdegno in don Giovanni d'Austria che a stento il B. e MarcantonioColonna riuscirono a evitare una contesa fra gli stessi alleati. Si decise che nei consigli di guerra il Venier sarebbe stato sostituito ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] , aperte ormai le ostilità tra il papa, alleatosi con Venezia, e Genova "francese", la prima spedizione veneto-pontificia, guidata da MarcantonioColonna, dai Fregoso e dal nipote del D., Nicolò Doria, arrivò a Recco, a poche miglia da Genova, il D ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] , sebbene la data di composizione degli Avvertimenti non sia sicura, la menzione nel testo di personaggi storici (il viceré MarcantonioColonna, che lasciò l'isola nel 1584) e di eventi personali (un processo subito nel 1580) permette di collocare lo ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] inquisitoriale presieduta dal cardinale Antonio Ghislieri, il futuro papa Pio V. Grazie all'appoggio dei Gonzaga e di MarcantonioColonna, il F. venne completamente prosciolto da ogni accusa.
Poco dopo, nel 1565, si ritirò a Treviso, nel monastero ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] poi anche l'anno successivo alla Promotrice napoletana e fu acquistato dalla Società, toccando in sorte al principe MarcantonioColonna (Giannelli, 1916).
La Società promotrice acquistò anche altre opere del D. e precisamente: Iniziatada lei sarà ...
Leggi Tutto