DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] più in vista di Palermo, tanto che Francesco fu senatore e deputato della peste e godette dell'amicizia del viceré MarcantonioColonna. Il D. partecipò assieme con i fratelli Mariano e Vincenzo alle imprese di don Giovanni d'Austria contro i Turchi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] con un salario di 5 scudi al mese e nel 1571 capo bombardiere delle galere papali che, sotto il comando di MarcantonioColonna, presero parte alla battaglia di Lepanto (Guglielmotti, 1862). Il F. scrive inoltre che al ritorno si fermò a Cattaro e che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] aprì una succursale a Napoli insieme con Carlo del Nero: versarono a favore del nuovo banco 200.000 scudi di cauzione MarcantonioColonna, Ascanio Della Cornia, il duca d'Urbino e il duca di Parma. Questa succursale fu chiusa il 30 ott. 1571, essendo ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] Francesi. Il piano della campagna prevedeva un attacco concentrico affidato per via di terra all'esercito pontificio al comando di MarcantonioColonna e a 10.000 Svizzeri messi a disposizione del pontefice dai recenti accordi con i Cantoni, e per via ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] indicazioni sommarle e qualche reticenza. Godette della protezione di Luigi Carafa, principe di Stigliano, e di MarcantonioColonna.
Le informazioni più interessanti ci giungono dai suoi stessi componimenti poetici, specialmente le Rime, tra cui ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] in giurisprudenza. Per breve tempo svolse l'incarico di protonotario apostolico in soprannumero; ma si deve all'intervento di MarcantonioColonna, gran conestabile del Regno di Napoli, al cui casato la famiglia del F. era legata da antichi vincoli di ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] . Lo stesso principe, infatti, gli commissionò nel 1577 la decorazione dei palchi della cappella Palatina, e il viceré MarcantonioColonna nel 1581 gli affidò la decorazione di sedici sedili per la camera delle Muse in palazzo reale.
Agli inizi del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] mura; inoltre arruolò sul posto una compagnia di fanti con cui spegnere i focolai di ribellione ancora vivi. Nel 1570 MarcantonioColonna scelse il C. come comandante della galera ammiraglia della flotta pontificia e lo inviò anche a fare le leve a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] . La lettera assume toni assai gustosi quando si sofferma con stizza sull'ingrato compito affidato a un capitano come MarcantonìoColonna di tenere a balia l'imberbe e maldestro condottiero.
La posizione del giovane nipote del papa era però troppo ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] in occasione della nascita del principe ereditario di Toscana. Nel gennaio 1611fu scelto fra i gentiluomini incaricati di ricevere MarcantonioColonna, duca di Paliano, che, tornando da Genova a Roma, faceva sosta a Lucca. La scalata politica del C ...
Leggi Tutto