CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] primi di settembre giunsero anche la flotta spagnola e quella pontificia comandate rispettivamente da Gianandrea Doria e da MarcantonioColonna. Conscio della grave carenza di galeotti e di uomini d'arme che affliggeva le navi veneziane, in occasione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] poco una nuova occasione per colpire gli Spagnoli attraverso i loro alleati italiani. Il processo in corso contro Ascanio e MarcantonioColonna fu concluso con la scomunica e la confisca dei beni e pochi giorni dopo, nel maggio 1556, con una rapidità ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] dal giugno 1570 la carica di alfiere nell'armata navale che stava allestendo MarcantonioColonna per soccorrere i Veneziani. Prese parte, sulla galera ammiraglia del Colonna, alla battaglia di Lepanto (7 ott. 1571) e alle successive operazioni navali ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] fin dei conti secondari: così, con breve del 17 apr. 1573, 10 creò generale della Chiesa, in sostituzione di MarcantonioColonna, ma subito lo allontanò da Roma, dove probabilmente la presenza del B. risultava sgradita ai suoi più rigidi consiglieri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] diede calorosamente il suo consenso, poiché sperava che la nuova parentela con i suoi antichi sostenitori avrebbe indotto MarcantonioColonna ad allontanarsi dal partito spagnolo.
In realtà finì per accadere il contrario, sia perché le speranze che i ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] fu riunita una pratica per decidere la risposta a papa Giulio II, che voleva a disposizione il condottiero MarcantonioColonna, suddito pontificio al soldo della Repubblica fiorentina. Il Soderini aveva in segreto già accordato questa licenza, ma la ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] nuova alleata dei papa), l'ordine di salpare la notte stessa per Viareggio, da dove, unitisi all'esercito di MarcantonioColonna, avrebbero dovuto marciare su Genova per liberarla dai Francesi.
Secondo le affermazioni di M. Sanuto (Diarii, X, Venezia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di sua figlia con il connestabile MarcantonioColonna (il contratto del marzo 1610 prevedeva una dote di 130.000 scudi), ma il matrimonio non ebbe luogo per precedenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] ecclesiastica e che sarebbe stato più opportuno lasciare al papa la scelta dell'uomo più adatto. La candidatura di MarcantonioColonna riuscì infatti a soddisfare tutti. Per far fronte alle necessità il papa aveva decretato di prelevare un sussidio ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] del C. aveva creato un abisso incolmabile tra lui e la moglie, che cercò appoggio altrove e lo trovò proprio in MarcantonioColonna, il vicerè, che, sensibile al fascino della giovane, reso ancor più accentuato dalla penosa situazione in cui ella si ...
Leggi Tutto