GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] aveva inoltre "curam et regimen" di Frascati, che nel 1537 Pierluigi Farnese aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di MarcantonioColonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del Ducato di Castro.
Il 6 apr. 1544 il G. fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] nel Gran Consiglio del 6 luglio voluto dal governatore francese e dagli Anziani per comunicare la gravità della situazione (MarcantonioColonna. Giano e Ottaviano Fregoso in marcia su Genova e una flotta veneto-pontificia pronta a salpare), fu ancora ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , la flotta veneto-pontificia, composta di 12 galee agli ordini di Girolamo Contarini e appoggiata via terra da MarcantonioColonna con Ottaviano e Giano Fregoso, desistette dall'attacco di sorpresa a Genova, grazie anche alla resistenza opposta dal ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] per la partecipazione ai fatti del 1516 e nella quale risultarono implicati anche il cardinale Francesco Soderini e MarcantonioColonna. La repressione fu esemplare e senza alcun cedimento. Oltre ai tre fratelli Imperatore, furono condannati a morte ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Sisto V nel 1585.
Sua sorella Orsina fu moglie del duca di Tagliacozzo MarcantonioColonna; i fratelli furono il cardinale Alessandro e il principe di Venafro Michele.
Insieme a Orsina, Alessandro e Michele fu adottata dal prozio Felice, che le diede ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] a Carlo che le tenne per qualche tempo, affidandole alle cure di Niccolò Lomellino, finché le vendette il 1º genn. 1564 a MarcantonioColonna per 36.000 scudi. Si disse che alla sua morte il B. lasciò al fratello un debito di ben 30.000 scudi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] al tesoriere Leofanti e al fratello di questi, Girolamo, che una volta terminata la guerra per il possesso di Milano, MarcantonioColonna avrebbe trasmesso alla flotta allestita a Genova gli ordini di Francesco I per lo sbarco a Messina, città che si ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] a far impiccare tre di loro, suscitando tale sdegno in don Giovanni d'Austria che a stento il B. e MarcantonioColonna riuscirono a evitare una contesa fra gli stessi alleati. Si decise che nei consigli di guerra il Venier sarebbe stato sostituito ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] , aperte ormai le ostilità tra il papa, alleatosi con Venezia, e Genova "francese", la prima spedizione veneto-pontificia, guidata da MarcantonioColonna, dai Fregoso e dal nipote del D., Nicolò Doria, arrivò a Recco, a poche miglia da Genova, il D ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] Francesi. Il piano della campagna prevedeva un attacco concentrico affidato per via di terra all'esercito pontificio al comando di MarcantonioColonna e a 10.000 Svizzeri messi a disposizione del pontefice dai recenti accordi con i Cantoni, e per via ...
Leggi Tutto