FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] il F. su richiesta del papa partecipò tra il luglio e l'ottobre ai reiterati, vani tentativi dei veneto-pontifici di MarcantonioColonna e Girolamo Contarini di conquistare la città, attaccandola per mare e per terra. In particolare, la notte del 24 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] verso Sud, per impegnare le truppe pontificie di Paolo IV (allora alleato dei Francesi), che aveva sottratto Paliano a MarcantonioColonna per darlo a suo nipote Giovanni Carafa. Il G. fu destinato a Bauco (oggi Boville Ernica), che costrinse a ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] trovò sepoltura nella chiesa di S. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle chieder salvacondotto a MarcantonioColonna, che ivi comandava il presidio spagnolo, affermando, al dire del Guicciardini, "non essere conveniente che chi vivo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] un nulla di fatto. I problemi erano molteplici: vi era innanzitutto la questione del comando della flotta, attribuito a MarcantonioColonna, e questo, come scriveva il cardinal Ch. d'Angennes de Rambouillet a Carlo IX, avrebbe potuto creare problemi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] se, come scrive da Prato il 29 marzo al fratello Francesco, la condotta di Giampaolo Baglioni, Ludovico della Mirandola, MarcantonioColonna è sin per lui offensiva, sempre che "questi signori" di Firenze non lo "crescano" al loro "paro".
A siffatti ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] il fronteggiarsi delle flotte, del 7 e del 19 agosto, nel quale il G. schiva lo scontro vero e proprio, mentre MarcantonioColonna non sa imporlo. Più ravvicinato, il 15-16 settembre, l'incontro colla flotta guidata da don Giovanni d'Austria, ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , XXVI (1963), p. 95; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 55; A. Guglielmotti, MarcantonioColonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, pp. 369, 385, 408; E. Bernabò Brea, Sulla congiura del conte Fieschi, Genova 1863, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] truppe di Papirio Capizzucchi inviato ad arrestarlo. Dopo una fuga verso Nettuno si portò a Gaeta, dove fu accolto da MarcantonioColonna e condotto a Napoli; il duca d'Alba si avvalse subito della conoscenza che il D. aveva delle fortezze pontificie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nome dopo un'accurata correzione. Il compito fu affidato a una commissione di 18 membri, presieduta dal cardinale MarcantonioColonna. Ma questa, riunitasi dal 7 febbr. 1591, procedeva molto lentamente anche a causa del numero elevato dei componenti ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il cardinale MarcantonioColonna, intraprese studi umanistici, che abbandonò presto per abbracciare la carriera delle armi. Esordì nel 1607, durante i preparativi militari condotti nello Stato della Chiesa contro Venezia. Gli attriti fra la S. Sede e ...
Leggi Tutto