LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] 1740 un'acquasantiera e nel 1743 le balaustrate delle cappelle ducali (Minervino).
Per l'appartamento Colonna nel palazzo del Quirinale il cardinale Marcantonio gli commissionò nel 1746 un Busto di Benedetto XIV (Minor), eseguito in marmi bianchi e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] Croniche che tractano de la origine dei Veneti di Marcantonio Sabellico, col titolo intagliato in caratteri gotici stampati in sine me" e quella con una figura femminile appoggiata ad una colonna in un ovale col motto: "Dominus fortitudo, mea", usata ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] tentativi di stabilire relazioni con personalità come Prospero Colonna e Tommaso Parentucelli da Sarzana), ma anche le lettera a Donato Acciaiuoli del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio Sabellico ed Erasmo da Rotterdam formularono altri giudizi non ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di amministrazione di questa banca accanto ai principi Marcantonio Borghese, Giulio Cesare Rospigliosi, Filippo Doria e figlia del duca Giulio Lante Della Rovere e di donna Maria Colonna. Dal loro matrimonio nacquero Mario, Giulio, Riccardo e Maria, ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] . Venne liberato nel 1560 per intervento dei suoi protettori, i Colonna. Il C. morì, nell'esilio romano, il 21 dic. di Repetitiones feudales, edita a Napoli nel 1645 da Marcantonio De Marinis e preceduta da un profilo biografico scritto da ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] a Roma (1639-79); unico fratello sopravvissuto a Marcantonio, ne ereditò i beni e gli obblighi, trasferendoli del Tebro alle rive dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo Onofrio Colonna's patronage of music and theater between Rome and Venice (1659- ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Canuti in palazzo Altieri, Acqui 1995, passim; Id., Palazzo Colonna, Roma 2000, p. 126; R. Chiovelli, I quadraturisti bolognesi ed eccellente pittore. Il restauro dei cartoni di Marcantonio Franceschini nelle collezioni demaniali in Orvieto (catal.), ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] scavi di Pantano effettuati per volere del principe Marcantonio Borghese, poi destinati al museo di Gabii a tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 105; Galleria Colonna a Roma. Sculture, Roma 1990, pp. 30, 53 n. 211; A.M. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] riceve i Romani, L'incontro di Cleopatra con Marcantonio e una Veduta dell'Egitto con la personificazione del S. E. il principe D. Alessandro Torlonia, Roma 1842; M. Colonna, Alcuni studi pittorici di Roma, in Museo scientifico ed artistico, VIII ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] una Venuta dei magi facente parte della collezione Colonna; un Cristo Crocifisso con la Maddalena, esposto E. Coda, Un episodio di devozione filippina: l'opera del cardinal Marcantonio Barbarigo a Montefiascone, in La regola e la fama. S. Filippo ...
Leggi Tutto