GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] palazzo il grande portale è fiancheggiato da due coppie di colonne poste idealmente a sostegno delle due statue riverse di Venere grazie agli arrivi di opere di mano del bolognese Marcantonio Franceschini e alla presenza dei veneti Antonio Bellucci e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Crema (1513-14) contro le milizie di Prospero Colonna e di Silvio Savelli: completamente isolato, sprovvisto 1904, passim; V. Zabughin, Una novella umanistica. "L'amorosa" di Marcantonio Altieri, in Arch. d. Soc. romana storia patria, XXXII (1909), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] , nel Tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona allestito da Ottavio Sammarco (Padova, ex 15 (1550-73), c. 58r; Notarile, Testamenti, Notaio Marcantonio Cavagnis, bb. 193-197, cedola testamento 47 (testatrice Candiana Garzoni; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] una statuetta in bronzo dello Spinario per mandarla in dono a Marcantonio Morosini a Venezia e il 21 maggio 1499 chiedeva al C. nel 1584 firmava lo zoccolo e il capitello corinzio della colonna nella piazza d'armi di Sabbioneta. Intorno al 1577 era ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Roma - insieme con la sorella Guendalina, moglie di Marcantonio Borghese - per la devozione religiosa e l'opera il conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 marzo 1876.
Il fratello Domenico, nato ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] in due parti. La prima contiene una lettera di dedica a Marcantonio Florenzio, cameriere segreto papale, datata Roma 1° nov. 1570. da la osservazione d'alcune lettere che si veggono nela colonna di Traiano et in alcuni altri marmi di Roma". Tuttavia ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] caratterizzato sul fronte principale da un pronao tetrastilo con colonne doriche di ordine gigante, posto su un alto artefici della trasformazione di villa Borghese su committenza di Marcantonio (IV), dei quali vengono ricordate le opere. Il ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] rame.
Vasari (p. 431), parlandone nella vita di Marcantonio Bolognese, dice che "Antonio Abbaco ha mandato fuori con Giovane, in Annali di architettura, IX (1997), pp. 186-199; F. Colonna, A. L. 1495 circa - post 1567, in Il giovane Borromini. Dagli ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] statue della Fortezza e della Prudenza nel palazzo di Marcantonio Grimani a Fiesso d'Artico (Venezia): opere disperse le citate figure di Santi, di Maria e la Ss. Trinità sulla Colonna della peste a Sankt Veit in Carinzia (cfr. Thieme-Becker; Ginhart ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] banditi dal Consiglio dei dieci; l'ala del loro palazzo contigua al convento spianata e al suo posto eretta "una colonna di perpetua infamia, peraltro abbattuta nel 1797. Il bando di Tommaso venne comunque in seguito revocato per interessamento del ...
Leggi Tutto