LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] gerosolimitano, il cantiere della nuova capitale maltese, s'imbarcò diretto in Sicilia. Nel 1570 poté finalmente unirsi a MarcantonioColonna, che aveva il comando delle galere pontificie e di quelle maltesi, e con lui raggiunse il porto di Suda ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] fu riunita una pratica per decidere la risposta a papa Giulio II, che voleva a disposizione il condottiero MarcantonioColonna, suddito pontificio al soldo della Repubblica fiorentina. Il Soderini aveva in segreto già accordato questa licenza, ma la ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Madrigali di Nicolò Dorati... libro I a sei voci (Vinegia, A. Gardano, 1579), ultima opera di Nicolao, dedicata a MarcantonioColonna, viceré di Sicilia sotto Filippo II. Nel 1585 il mottetto a 6 voci Virtute magna appare pubblicato in una raccolta ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] nuova alleata dei papa), l'ordine di salpare la notte stessa per Viareggio, da dove, unitisi all'esercito di MarcantonioColonna, avrebbero dovuto marciare su Genova per liberarla dai Francesi.
Secondo le affermazioni di M. Sanuto (Diarii, X, Venezia ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Orsini: a Vicino Orsini, alla figlia Faustina e al marito Fabio Mattei, a Felice Orsini e a suo marito MarcantonioColonna, a Francesca Orsini Baglioni. Nella Tavola sono assegnati al G., quantunque poi all'interno del libro presentati come d ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di sua figlia con il connestabile MarcantonioColonna (il contratto del marzo 1610 prevedeva una dote di 130.000 scudi), ma il matrimonio non ebbe luogo per precedenti ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] di Quercus iuncta columna est (1509), un testo encomiastico scritto da Evangelista Maddaleni de' Capodiferro per le nozze di MarcantonioColonna con Lucrezia Gara Della Rovere, nipote di papa Giulio II, celebrate il 2 genn. 1508. Così il testo della ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] in teologia. Per diversi anni, sicuramente dal 1775 al 1779, fu quindi a Palermo come teologo e consigliere del viceré MarcantonioColonna, principe di Aliano. Dal 1780 al 1782, tornato a Napoli, fu vicario della Congregazione di S. Marco dei Gavoti ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] ecclesiastica e che sarebbe stato più opportuno lasciare al papa la scelta dell'uomo più adatto. La candidatura di MarcantonioColonna riuscì infatti a soddisfare tutti. Per far fronte alle necessità il papa aveva decretato di prelevare un sussidio ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] del C. aveva creato un abisso incolmabile tra lui e la moglie, che cercò appoggio altrove e lo trovò proprio in MarcantonioColonna, il vicerè, che, sensibile al fascino della giovane, reso ancor più accentuato dalla penosa situazione in cui ella si ...
Leggi Tutto