SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] nelle «soffitte delle camere del pian nobile» del palazzo nuovo del principe Marcantonio Borghese in Campo s., 221, 225), il portone maggiore del palazzo vaticano sotto la nuova torredell’orologio (1618-19; p. 219) e le ville Tuscolana Vecchia (1614 ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] osservatorio astronomico e di una meridiana, l’intrapresa torredella specola restò interrotta poco sopra le fondazioni nell’ sinistro con la spalla e delle gambe originarie, cedute al Borbone dal principe Marcantonio Borghese e restituite alla ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] dell'anatomia, dei panneggi e della loro riproducibilità fu sicuramente perfezionato presso Giovanni Andrea Torre, in parallelo a un'osservazione attenta delle seicentesche di Gerolamo Del Canto e Marcantonio Poggio e le loro fonti culturali, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] alla chiesa di Dolní Vltavice; nel 1696 effettuò restauri alla torredella chiesa di Chynov, e tra il 1697 e il 1705 prima del 14 ott. 1729, data dell'inventario dei suoi beni a Linz (Luger).
Marcantonio (Marco Anthonio de Lancio). Attivo in ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] vena del collo con un chiodo strappato alla porta della cella nella torre di palazzo ducale. Due giorni dopo, procurati dal richiesta di Gaetano Donizetti di rifare il libretto di Ser Marcantonio, testo di Angelo Anelli per un’opera di Stefano Pavesi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Sebastiano. Altro è quel Sebastiano Mocenigo (1661-1719) di Marcantonio luogotenente in Friuli nel 1715-16.
Il padre, vissuto tra uomini sotto Sign) e ne sventa la tentata conquista della vicina torre di Otoch; ma non può, come vorrebbe, puntare a ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] Modena entro l’aprile del 1576 (Colombini, in Theatro dell’udito, 2010, p. 33) –, quello di Vecchi (1587, dedicate a Marcantonio Gonzaga, primicerio di S Selva di varia ricreatione, a cura di G. Torre, Modena 2007; Breve compendio del peregrinaggio, a ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] il 22 febbr. 1567 nella torre di palazzo ducale.
Nella Relazione della coraggiosa morte del sig. Gio. della missione per investire il L. di una serie di pratiche, già affidate all'ambasciatore residente presso la corte di Madrid, don Marcantonio ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] festeggiamenti per la nomina di Marcantonio Chigi Zondadari, fratello di Alessandro, a Gran maestro dell’Ordine di S. Giovanni -264; A. Rodríguez de Ceballos, La Torre Nueva, de G.B. Contini, en Zaragoza, y la Torre de São Pedro dos Clérigos, de N.N ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] importanti proprietà immobiliari (un palazzo a Ss. Apostoli, la torre Sanguigna a nord di piazza Navona, una villa suburbana), Colonna. L’obiettivo era fare della Sicilia un protettorato francese, retto da Marcantonio Colonna e, dopo la morte di ...
Leggi Tutto