PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] addetto alle scritture contenute nella Torre di Rigobello (archivio e Bernardo Giustiniani, Marcantonio Coccio, astri, Bologna 1985, pp. 84-111); E. Garin, Motivi della cultura filosofica ferrarese nel Rinascimento italiano, in Belfagor, XI (1956 ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] gruppo della Madonna col Bambino deriva dal dipinto con S. Carlo Borromeo e gli appestati (1700) eseguito da Marcantonio Cocconato: la chiesa della Ss. Trinità, in Confraternite. Archivi e arredi nell’Astigiano…, a cura di A. Torre, Torino 1999, p ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] all’accordo, il bandito poteva quindi rifugiarsi sia a Vallepietra sia alla Torre, altro feudo di Caetani, ma il fuorilegge e i suoi compagni inviò una lettera, scritta per lui dal sorano Marcantoniodell’Aquila, a Iñigo d’Avalos, cardinale d’Aragona ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] come il frutto più prezioso della loro corte. Nel periodo che trascorse presso Marcantonio iniziarono a circolare in raccolte pp. 99, 110; G.C. Capaccio, Il forastiero, a cura di L. Torre, Napoli 1989, p. 23; D. Fabris, L’arpa a Napoli nell’epoca ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] e Calatamauro) dove voleva costruire un casale con una torre. La licenza gli era stata concessa nel 1572, appoggio altrove e lo trovò proprio in Marcantonio Colonna, il vicerè, che, sensibile al fascino della giovane, reso ancor più accentuato dalla ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Margherita maritata con il conte Marcantonio Godi.
Le prime notizie a Bologna conferiva a ventisette membri della famiglia Da Porto il titolo di .: Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, Ar. T. (Arch. Torre), b. 863 (partium primus, 1538 usque 1557), cc. ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] viceregio spagnolo l'incarico di una ricognizione completa delletorri costiere di difesa dell'isola. Nello stesso anno il C. iniziava reale, ove nel 1584fuvista e molto lodata dal viceré Marcantonio Colonna (Di Giovanni). L'opera, a lui attribuita ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] di un palazzo del principe Michele Peretti Damasceni nella tenuta di Torre in Pietra; tra il 1620 e il 1623, a , insieme a Marcantonio Andreucci, dell’ala orientale del medioevale castello Colonna; nel 1639-40, la progettazione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] imponente laboratorio situato all’interno del palazzo Vaticano presso la Torre de’ Venti. Sotto la sua direzione furono restaurate decine emerse dallo scavo dell’antica città di Gabii acquistate da Marcantonio Borghese, in vista dell’allestimento del ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Ludovico Simonetta, Francesco Abbondio Castiglioni, Marcantonio Da Mula, Ippolito Rossi, Vincendo ed Età Moderna, Roma 2005, pp. 118-134, 213-281; Id., La Historia dell’origine di tutte le religioni di P. M. tra memoria e censura, in Nunc alia ...
Leggi Tutto