CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] "metrico sermone" trattava della guerra tra Raimondo DellaTorre, patriarca d'Aquileia, e i Veneziani per il dominio dell'Istria, iniziatasi nel poté essere donato dal giureconsulto vicentino Marcantonio Romiti all'erudito padovano Lorenzo Pignoria, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] (tranne una figura). Dello stesso anno sono gli affreschi, sempre a Mezzane di Sotto, in villa DellaTorre, raffiguranti Divinità e Fatti l'elezione, avvenuta il 24 luglio 1612, a doge di Marcantonio Memmo, già podestà a Verona nel 1581.
Del dipinto ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] delle prime due opere, a papa Paolo III e a Galeazzo Florimonte, è vivo il ricordo del Giberti; il Senofonte fu invece dedicato al patrizio veneziano Marcantonio veronese del sec. XVI (nozze Fraccaroli-Rezzonico dellaTorre), Verona 1895; Id., B. D. a ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] del presule nel 1543. Fu dunque legato a Girolamo Fracastoro, Marcantonio Flaminio (che in un carme latino si rallegrò con lui della recuperata salute), Francesco DellaTorre, Ludovico Nogarola (che gli dedicò una Epistola super viris illustribus ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] a 4 voci (1569) a un giovane gentiluomo friulano, Guido dellaTorre. Nel 1566 un suo madrigale a 4 voci compare in una legato a Venezia (sono musicate rime dello stesso Gabuzio, di Zampeschi e di Marcantonio Viaro).
Agli inizi degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] delle sue Famiglie celebri italiane (Milano 1819-53), coadiuvandolo nella compilazione delle tavole sui dellaTorre marzo 1895.
Oltre alle opere già citate, occorre ricordare Marcantonio Nicoletti. Cenni biografici - Il castello di Cormons, Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] nel 1570 al futuro procuratore Barbon Morosini, e Bianca a Marcantonio Priuli, nel 1573); sappiamo inoltre che il 16 marzo "clarissimo" Foscari. Risale a questa epoca il completamento dellatorre del palazzo pretorio, ch'egli volle pure ornato di ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] primavera del 1561, mentre a Siena si lavorava al baluardo di S. Domenico, il nome del L. comparve in qualità di progettista della cinta muraria dellatorredelle Saline in Maremma; a partire da quella data egli ricoprì la funzione di supervisore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] detto il Graffione. G. era temperatore dell'orologio dellatorre del Saggio in mercato Nuovo, appartenente all rame di primo Cinquecento, ascritta a Marcantonio Raimondi, è testimonianza ulteriore della diffusa conoscenza e del prestigio del prezioso ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] alle riparazioni dellatorredell'Arengo redasse una relazione con disegno allegato per illustrare il modo di sospensione della campana, chiamata i due architetti nel 1754 rivide i progetti di Marcantonio Bianchini per gli edifici del Monte.
Tra gli ...
Leggi Tutto