• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [72]
Religioni [32]
Storia [23]
Letteratura [17]
Diritto [13]
Arti visive [10]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [5]
Diritto commerciale [3]

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] elencò quelli di tutti i valdesiani da lui conosciuti in passato, molti dei quali ormai morti: Marcantonio Flaminio, Vittore Soranzo, Pietro Carnesecchi, Andrea Sbarra, Ferrante Trotta, Giovan Tommaso Minadois, Ferrante Brancaccio, Galeota e Merenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Marcantonio Gino Benzoni Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'altro, destinatario d'un'affettuosa lettera di Bernardo Tasso, di versi di Fracastoro, dedicatario di carmi di Marcantonio Flaminio), caro ad Alvise Comer, e ritenuto fine letterato egli stesso stando all'ospitalità fornita alle sue prove epistolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] straordinariamente intensa dei movimenti vicini alla Riforma. Oltre a Juan de Valdés, nel 1538 era a Napoli Marcantonio Flaminio; del 1540 è la predicazione quaresimale di Bernardino Ochino. A Napoli confluirono inoltre Pietro Carnesecchi, Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIGLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Matteo Simonetta Adorni Braccesi Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] il figlio del G., Silvestro, allora ecclesiastico e letterato di Curia. Silvestro a Roma era in dimestichezza con Marcantonio Flaminio e con il cardinal Reginald Pole e sembra che frequentasse gli ambienti valdesiani dai quali era uscito il Beneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano) Guido Dall'Olio Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Gonzaga, egli rivide ancora una volta l'amico Carnesecchi, che tornava da Napoli: con lui era l'umanista Marcantonio Flaminio, da poco conquistato alle dottrine valdesiane. In quell'occasione il Carnesecchi prestò al G. una copia manoscritta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] .; S. Caponetto, Antonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 106-108; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortuna e sfortuna di un chierico nell’Italia del Cinquecento, Milano 1981, p. 164; A. Prosperi, Lutero al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Bartolomeo. Guillaume Alonge – Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre. Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] , Roma 1945, ad ind.; A. Cistellini, Figure della riforma pretridentina, Brescia 1979, pp. 56-103; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortune e sfortune di un chierico nell’Italia del Cinquecento, Milano 1981, ad ind.; I. Gipponi, Momenti di storia ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – MICHELANGELO BUONARROTI – CATERINA FIESCHI ADORNO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN GAETANO DA THIENE

MINADOIS, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINADOIS, Giovan Tommaso Paola Guizzi MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioan­nes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio. Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] giurista e membro del Sacro Regio Consiglio, Scipione Capece. Fu amico di Galeazzo Florimonte e di Ferrante Brancaccio; Marcantonio Flaminio, in una lettera del 1° maggio 1540 a Gasparo Contarini, lo definì uno «delli più segnalati gentiluomini di ... Leggi Tutto

TREMELLIO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMELLIO, Emanuele Kenneth Austin – Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] decennio era entrato nel circolo degli spirituali, al quale appartenevano il cardinale Reginald Pole e Marcantonio Flaminio. Come si legge nel De antiquitate Britannicae Ecclesiae, et privilegiis Ecclesiae Cantuariensis, cum Archiepiscopis eiusdem ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

NERI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Tommaso Stefano Dall'Aglio Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514. Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] Francesco Cattani da Diacceto, redatta da Neri a S. Domenico di Fiesole, e da un tetrastico su Savonarola di Marcantonio Flaminio tradotto da Benedetto Varchi. Si compone di un prologo, 22 «obietti» e una conclusione. Neri, seguendo uno schema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali