FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] 4104, f. 294), Galeazzo, nato il 17 dic. 1544, fu al seguito di Marcantonio Bragadin nella difesa di Cipro e non è improbabile che là morisse nel 1571.
Secondo Flaminio Maria Annibali (Notizie storiche della casa Farnese... coll'aggiunta di due paesi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] . che aveva offeso un famoso capitano toscano, il nobile Flaminio Della Casa, fratello del celebre autore del Galateo: il spegnere i focolai di ribellione ancora vivi. Nel 1570 Marcantonio Colonna scelse il C. come comandante della galera ammiraglia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] e si limitano in sostanza a un elenco di incarichi pubblici, che non sempre è possibile attribuire a periodi precisi.
Studiò diritto a Perugia, e successivamente a Macerata, nella cui Università conseguì ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] a Sisto V, e un secondo (postumo, a cura del nipote Marcantonio) a Roma nel 1625. L'E. fu seguace e propugnatore dell' Orsola Della Penna, da cui ebbe vari figli: Fulvio, Muzio, Flaminio, Fabrizio, Pompeo, Scipione e Settimio.
Fulvio, morto nel 1591, ...
Leggi Tutto