Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] , Marco Antonio e Giambattista Della Torre e intrattenne rapporti con Gaspare Contarini, Gian Matteo Giberti, MarcantonioFlaminio e Giambattista Ramusio; fece parte sia dell’Accademia gibertina sia di quella pontaniana.
Autore poliedrico, con ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] del Pole, avrebbe ricordato la predicazione trentina del G. accostandola alle posizioni sulla giustificazione sostenute da MarcantonioFlaminio e Pietro Carnesecchi.
Il soggiorno trentino del G. fu interrotto dalla predicazione quaresimale tenuta a ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] contro il cardinal Giovanni Morone (1552-1553), in Riv. stor. italiana, XCIII (1981), pp. 123-126; A. Pastore, MarcantonioFlaminio. Fortune e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981, pp. 138, 168; M. Firpo, Filippo II ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] in quell'anno aveva preso contatti con gli stanipatori parigini in vista di un'edizione di scritti poetici di MarcantonioFlaminio. Dieci anni dopo, nella dedica delle Partitiones oratoriae al ferrarese Pietro Andrea Codegoro, il dedicatario veniva ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] meditatione delle cose christiane», alla lettura del Nuovo Testamento e delle opere di Agostino che suggeriva a Panfilo (in MarcantonioFlaminio, Lettere, a cura di A. Pastore, Roma 1978, p. 50). Tra gli altri contatti rilevanti con uomini che furono ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] cultura e della gerarchia ecclesiastica che frequentavano la città sotto il pontificato di Paolo III; fu vicino a MarcantonioFlaminio e Reginaldo Pole, collegati insieme nel ricordo (Epist., II, 27), il primo ammirato come massimo esempio della ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , tra i quali erano anche citati Pico, Poliziano, Lilio Gregorio Giraldi, Celio Calcagnini, Pierio Valeriano (G.P. Dalle Fosse), MarcantonioFlaminio, Niccolò Leonico Tomeo, Annibal Caro (che al L. indirizzava due lettere, il 20 nov. 1557 e l'8 marzo ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] 1537. Nella controversia, tutta epistolare, il C. aderì piuttosto che a quelle del Contarini alle concezioni del poeta MarcantonioFlaminio, che, avendo subito le influenze del Valdès e del Vermigli, sosteneva la giustificazione per la sola fede. La ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] elencò quelli di tutti i valdesiani da lui conosciuti in passato, molti dei quali ormai morti: MarcantonioFlaminio, Vittore Soranzo, Pietro Carnesecchi, Andrea Sbarra, Ferrante Trotta, Giovan Tommaso Minadois, Ferrante Brancaccio, Galeota e Merenda ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'altro, destinatario d'un'affettuosa lettera di Bernardo Tasso, di versi di Fracastoro, dedicatario di carmi di MarcantonioFlaminio), caro ad Alvise Comer, e ritenuto fine letterato egli stesso stando all'ospitalità fornita alle sue prove epistolari ...
Leggi Tutto