CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] esempio, intorno al 1561 affrescò, per i fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, l'interno della loro villa di Maser. È C. che ci sono rimasti, alcuni sono datati (Francesco Franceschini, 1551, Sarasota, Ringling Museum; Pace Guarienti, 1556, Verona ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] cui Studio seguì i corsi di Bernardino Tomitano, Marcantonio Passeri, Lazzaro Buonamici e Francesco Robortello, per Spruit, Città del Vaticano 2009, pp. 2197-2264; A. Franceschini, Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel sec. ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] con Paolo Manuzio, Vincenzo Maggi, Bartolomeo Ricci, Daniele Barbaro, Marcantonio Flaminio, Alvise Priuli e, per suo tramite, con il delle false essercitationi delle scuole, Venezia, Francesco Franceschini, 1567; Aonii Palearii Verulani Actio in ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Achille che egli dipinse per uno dei suoi più devoti mecenati, Marcantonio Collina Sbaraglia (per il suo ritratto cfr. I materiali dell' genn. 1749.
Insieme con il più anziano M. Franceschini, il C. fu l'ultimo significativo esponente della dottrina ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] del Beneficio di Cristo (stampato nel 1543) insieme con Marcantonio Flaminio. Lo stesso Siculo aveva poi chiesto a Severi di italiana, 1966, n. 78, pp. 191-193; A. Franceschini, Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel secolo ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] studiato per poco tempo anche con C. Cignani e M. A. Franceschini. Su commissione del conte Calderari dipinse nel 1719 il Martirio di dall'Asprucci e dall'abate Puccini, il principe Marcantonio Borghese accettò le sette tele, tra cui il citato ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] (Washington, National Gallery), ipoteticamente identificato con Marcantonio Flaminio e, più di recente, con il di Francesco Arsili di S. del Piombo, Ancona 1985; M.G. Franceschini, Il restauro ottocentesco della Pietà di S. del Piombo, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] stese grazie all’aiuto del provinciale d’Oriente Marcantonio Capello, tra i principali collaboratori del frate puntualmente avvenne solo pochi mesi dopo la nomina di Misserotti. Franceschini era stato da sempre il principale avversario del M. dentro ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] grazie al coinvolgimento nel prestigioso cantiere voluto da Marcantonio IV Borghese per rinnovare completamente la villa effige di Pio VI scolpita nel 1783 su incarico dell’abate Franceschini di Ancona (oggi nel Museo di S. Agostino a Genova); ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] nel nome di Renata: tra questi, Marcantonio Dovizi, Ludovico Manna, Ludovico Domenichi, Baldassarre di Francia, a cura di L. Olivato, Ferrara 1997, pp. 139-173; C. Franceschini, La corte di R. di Francia (1528-1560), in Storia di Ferrara, VI, Il ...
Leggi Tutto