COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] , I, Milano 1936, p. 186; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare ital., Torino 1952, pp. 491, 523, 525; G. Franceschini, Le dominazioni francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 122, 167, 234; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] da segnalare nella chiesa di S. Nicolò di Calcara, benché occultato dalla ridipintura settecentesca di Giacomo Franceschini, figlio del celebre Marcantonio, di cui testimonia l’iscrizione apposta sul verso nel 1743, che si aggiunge a quella originale ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] nonno, Pietro. Ebbe due fratelli, Pietrino e Tommaso, e una sorella, Franceschina; non è noto il nome della madre. Intorno all’età di diciassette nei propri scritti: tra gli altri, Marcantonio Sabellico, Pierio Valeriano, Aldo Manuzio, Cassandra ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] successivo l'uditore del cardinale, il vescovo di Amelia A. M. Franceschini, il Borghese attribuì tale incarico al C. e gli procurò il al nipote del pontefice, il principe di Sulmona Marcantonio Borghese. Anche in questo caso le arti diplomatiche ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] nel '78, nel corso della sua prima visita pastorale, il C. si recasse anzitutto dal suo antico precettore, Angelo Franceschini, titolare della parrocchia di Rustega, nella quale il sacerdote aveva avviato una fiorente scuola di dottrina cristiana per ...
Leggi Tutto