BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dove il B., malato ad una gamba e febbricitante, mentre il Giustinian riprendeva il viaggio verso la Francia, ritornava a il 7 genn. al 27 genn. 1537, giorno in cui giunse a surrogarlo Marcantonio Contarini, il B. svolse con efficacia la sua missione, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] la sua molta apparenza di dottrina" - affermava il cardinale Benedetto Giustinian -, turba e svia "gli animi di molti che non sanno più , ma dovuti in realtà a Jacques Godefroy e a Marcantonio De Dominis. Col secondo il C. continua a polemizzare ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] tipi di P. Rosso, con dedica al conte Marcantonio Martinengo di Villachiara, generale delle armi pontificie nel territorio in scena l'Edipo re di Sofocle, tradotto da Orsatto Giustinian, all'I. fu affidata la direzione dello spettacolo, andato in ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] , spataffi, c. 6r: "De Magagnò da Callaon").
Il padre Marcantonio era gastaldo, cioè fattore, della famiglia Pisani dal Banco, cui i Edipo re di Sofocle nella versione di Orsatto Giustinian. Partecipò anche all'altra Accademia vicentina, quella ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] rimase sino al 1573. Nell'aprile di quest'anno tornò a Venezia per consegnare al Senato il capitolato di pace che riportò a Costantinopoli dopo la conferma della Repubblica. Non immatura sintesi di quanto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] filosofia nella veneziana Scuola di Rialto, succedendo ad Antonio Giustinian, e il 6 novembre dello stesso anno dava principio quest'ultima, nella quale insieme con i suoi colleghi Marcantonio Venier e Nicolò Da Ponte, fece compilare un catalogo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] pregadi inviò in tutta fretta il G., insieme con Marco Giustinian e Marino Falier, il futuro doge, in qualità di dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia raccolte dal padre maestro Marcantonio Luciani…, p. 111; 2011/I: Iscrizioni nella chiesa de' Ss ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] la rappresentanza della Serenissima nel periodo intercorrente tra la morte del Giustinian del 15 ag. 1656 e la venuta del nuovo titolare, Cristoforo Widmann, Pietro Ottoboni e, più ancora, Marcantonio Bragadin.
La peste inoltre, che s'era diffusa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] ° dic. 1520 contrasse matrimonio con una donna della famiglia Giustinian, figlia del procuratore Girolamo di Antonio, il nome della gennaio 1536.
Il 28 ag. 1537, in sostituzione di Marcantonio Corner che presentò accettate scuse "per infermità", il G ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] avesse ancora l'età necessaria per ricoprire l'incarico: secondo il Giustinian, egli fu anche il primo dei patrizi veneziani ad assurgere a tale ai poveri da uno zio e predecessore del C., Marcantonio. Nella relazione letta in Senato il 24 genn. 1662 ...
Leggi Tutto