De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dal suo consigliere giuridico Marcantonio Pacelli e dal futuro opere di religione rimane la colonna portante delle finanze vaticane. Non . Aubert, A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A.J. Dumesnil, Histoire de Sixte-Quint. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Sforza, Marco Antonio Colonna (quest'ultimo fu IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore . Continuata fino al 1563 da Marcantonio Bontempi, "Archivio Storico Italiano", 16 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] baroni titolati quali quelle dei Colonna, degli Orsini e dei come nunzio particolare alla corte di Filippo II di Spagna per spingerlo a partecipare attivamente trasferiti a favore della famiglia, cioè di Marcantonio, oltre 4.000.000 di scudi, dei ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] . Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria - e deprecabile la defezione di questi - e MarcantonioColonna. Perciò - così il nunzio pungolante - Filippo II si decida a troncarlo con nette perentorie istruzioni che distinguano le competenze dei due ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] König Heinrich II. (1553-1556), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981; S. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e R. Cinquecento (i libri del cardinal P. e di Marcantonio Flaminio), in Rinascimento. Rivista dell’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 35, 44; II, ibid. 1959, p. 327; III, ibid. 1961, p. 103; P. Bembo, Opere in Colonna, in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova 1981, pp. 257-286 passim; A. Pastore, Marcantonio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Caetani, e il giorno 19 inviò un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. a una commissione di 18 membri, presieduta dal cardinale MarcantonioColonna. Ma questa, riunitasi dal 7 febbr. 1591, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] al 1500. Sotto il pontificato di Giulio II si stabilì a Roma; divenuto chierico e mentre l'occupazione di Roma, sostenuta dai Colonna, costituiva un severo affronto alla politica , come Francesco Berni e Marcantonio Flaminio aderirono a quel programma ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Marcantonio Flaminio, Alvise Priuli, Ottaviano Lotti, partecipando forse al circolo di Vittoria Colonna , ed. Soc. Goerresiana, I, Friburgi Brisgoviae 1901, pp. LXXXI, 181, 419; II, ibid. 1901, ad Indicem; III, ibid. 1931, pp. 43, 362, 374-375 ...
Leggi Tutto