DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] , sembra che l'attività del D. si sia svolta esclusivamente in Italia, a Roma, nell'ambito della scuola di MarcantonioRaimondi, presso la quale verosimilmente egli apprese l'arte dell'incisione col bulino, o per lo meno perfezionò la sua tecnica ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] rami che il Vico pubblicò, come per dar prova della sua abilità, èuna copia in controparte della Lucrezia romana che MarcantonioRaimondi aveva incisa a suo tempo da un disegno di Raffaello e reca appunto l'indirizzo: "Tomasius Barl. excudebat 1541 ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] è caratterizzata dalla ripresa di motivi ed elementi dei secoli XVI e XVII desunti soprattutto da Raffaello, da MarcantonioRaimondi, dai Carracci, che il C. rielaborò ed interpretò secondo il gusto contemporaneo inserendovi ornamenti e stilizzazioni ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1706; Ragnetti, 2011-12). Il Ritratto del conte Marcantonio Ranuzzi, pagato nel 1686 a un Peruzzini e attribuito di una comunità, Urbania 2002, pp. 74-77; G. Angelini - G. Raimondi, La cappella del Collegio Ghislieri di Pavia, Pavia 2005, pp. 63-66; A ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] primo di Caretti e il secondo di Quintiliano Raimondi.
Dopo questa prova di architettura ispirata dichiaratamente ai i due artefici della trasformazione di villa Borghese su committenza di Marcantonio (IV), dei quali vengono ricordate le opere. Il G ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] raffaellesca, mediata dalla conoscenza delle incisioni di M. Raimondi. Questo processo è evidente nella Sacra Famiglia e santi dei palchi della cappella Palatina, e il viceré Marcantonio Colonna nel 1581 gli affidò la decorazione di sedici ...
Leggi Tutto