BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] accennato ai possibili agganci con la cultura raffaellesca emiliana, cui davano un contributo non secondario le incisioni di MarcantonioRaimondi e i chiaroscuri di Ugo da Carpi, di un timbro, questi, singolarmente vicino al gusto del Begarelli. Ma ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] trattasse di una copia compilativa della figura nuda del Giorgione, scomparsa, che ci è stata tramandata da un'incisione di MarcantonioRaimondi, Sogno di Ecuba (Bartsch, XIV, p. 274 n. 359). Il secondo quadretto che viene riferito al C., "una nuda ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] situa nel clima romano della seconda metà del Cinquecento, che vede lo stile rigoroso della scuola di MarcantonioRaimondi cedere il passo alle novità manieristiche e pittoriche sontuosamente decorative e dinamiche, della maniera imposta da Cornelio ...
Leggi Tutto
Cognome attribuito a una famiglia di incisori del sec. 16º: Giovanni Battista Mantovano (Mantova 1503 - ivi 1575), che fu anche abile nella decorazione a stucco, e i suoi figli Adamo Mantovano (Mantova [...] Volterra. Si formarono nella cerchia mantovana di Giulio Romano; la padronanza tecnica del bulino, memore della lezione di MarcantonioRaimondi, li portò ad eseguire eccellenti incisioni di traduzione. Adamo e Diana operarono a Roma, dopo il 1570, in ...
Leggi Tutto
Incisore bolognese (sec. 16º); lavorò tra il 1530 e il 1574. Continuatore di MarcantonioRaimondi, oltre che soggetti di propria invenzione (Amori, sdegni et gielosie di Giunone, Amorosi diletti degli [...] Dei, Vita e passione di Gesù Cristo), incise temi tratti da Michelangelo, Raffaello, Primaticcio, Giulio Romano, ecc. Famosi i ritratti del Bembo (1542), di Michelangelo (1546), di Raffaello ...
Leggi Tutto
Incisore, attivo fra il 1490 circa e il 1520. Vissuto nell'Italia settentrionale, si trasferì (1509 circa) a Roma dove rimase a lungo. Attento in un primo periodo ai modi del Mantegna, guardò poi alle [...] soluzioni di MarcantonioRaimondi. Copiò anche da Dürer e da Luca di Leida. ...
Leggi Tutto
Pittore su maiolica (Siena 1702 - ivi 1771). Rielaborò con gusto settecentesco motivi tratti da quadri di Raffaello e dei Caracci e da incisioni di MarcantonioRaimondi. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Taddeo Albano dell'autunno 1510 e dall'incubo al femminile - il cosiddetto Sogno di Raffaello - lasciato in incisione da MarcantonioRaimondi (Nova, 1998). Forse, tra le mezze figure, il bell'Uomo in armi del malridotto dipinto di Vienna: Michiel (pp ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . Böhler a Monaco di Baviera (Malaguzzi Valeri, III, 1917, p. 238, fig. 268), derivata da una stampa di MarcantonioRaimondi da Raffaello.
Mentre eseguiva l'ancona di Tirano, Giovanni Angelo dovette scolpire anche la piccola ancona della Pentecoste ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] per il mondo naturale che lo circondava. Stampe e xilografie di o da Tiziano, di Campagnola, Dürer, Cransich, MarcantonioRaimondi, Agostino Veneziano, Girolamo da Carpi e perfino dei Parmigianino gli fornivano una ampiezza di fonti non usuale per un ...
Leggi Tutto