Regista cinematografico francese (Parigi 1909 - Clamart, Hauts-de-Seine 1996). Alla collaborazione con J. Prévert si deve in gran parte quella tendenza che si definì del "realismo poetico", dove l'attenzione al dato realistico e al milieu sociale (visto con l'occhio di un populismo allora diffuso) si mescola alla creazione di atmosfere caratterizzate da venature romantiche e da intenti simbolici. Già ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] mondiale, P. ha svolto quella di sceneggiatore. Per il cinema, ispirandosi ai suoi autori preferiti, Sergej M. Ejzenštejn, MarcelCarné e Luis Buñuel, ha sviluppato ben presto uno stile personale sia pure all'interno di impostazioni registiche e ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] Quaranta, collaborò alla sceneggiatura di Un pilota ritorna (1942) di Roberto Rossellini e lavorò come aiuto regista di MarcelCarné nella Francia occupata. Tornato in Italia, realizzò nel 1943 un breve documentario nella sua terra d'origine, Gente ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] A. Strindberg), l'influenza formale del realismo poetico francese (con particolare riferimento al cinema di Julien Duvivier e MarcelCarné) e il naturalismo cinematografico della scuola svedese confluiscono nei primi film diretti da B., che al teatro ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] film, come una delle grandi icone del cinema europeo. Nei film degli anni Trenta, firmati da registi come Jean Renoir, MarcelCarné, Julien Duvivier e altri, G. è il proletario ribelle, vittima dell'ingiustizia sociale; dopo l'intermezzo della guerra ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] per essere scambiato per assassino, in quel divertissement che è Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneux) di MarcelCarné. Ma è al disilluso aristocratico di Les bas-fonds (1936; Verso la vita), tratto da M. Gor′kji e diretto da ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] in quello stesso anno per il cinema Juliette ou la clé des songes, fuga nel mondo del sogno e dell'oblio di MarcelCarné). E perseguì in tal modo un progetto di teatro che lo vide ora impegnato in parti di grande rilievo (fu indimenticabile, tra ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] la fama internazionale di registi come René Clair e Jean Renoir. A differenza di quest'ultimo (e soprattutto della coppia MarcelCarné-Jacques Prévert), D. non aspirava alla 'poesia', ma alla 'prosa', resa viva da atmosfere e caratteri magistralmente ...
Leggi Tutto
Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] Blakeway, Jacques Prévert: popular French theatre and cinema, Rutheford (NJ)-London 1990.
C. Sellier, Les enfants du paradis: MarcelCarné et Jacques Prévert, Paris 1992.
A. Sieber, Vom Hohn zur Angst: die Sozialkritik Jacques Préverts in den Filmen ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] il 1958 apparve in diversi lungometraggi di carattere giovanilistico, tra cui Les tricheurs (1958; Peccatori in blue jeans) di MarcelCarné. La svolta della carriera fu consacrata da una delle prime opere della Nouvelle vague, À double tour (1959; A ...
Leggi Tutto