D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il suo mito in Italia. Anche a Parigi si guardò a lui con curiosità ed interesse. Furono in molti i detrattori: MarcelProust lo ignorò, André Gide ne bollò, con un giudizio tanto velenoso quanto esatto, le smanie di arrampicatore sociale e culturale ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] .
Il decennio si chiuse con la prima serie dei Guermantes, piccoli ritratti (in totale ne realizzò circa 300) dedicati a MarcelProust e alla comune Ricerca del tempo perduto.
2000-2003: ultimi atti
Gli ultimi anni di vita furono quanto mai intensi ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Prunières, poté dedicarsi alla lettura di André Gide, Roger Martin du Gard, Alain-Fournier, Raymond Radiguet, MarcelProust, Franz Kafka, Thomas Mann, Joseph Conrad, Katherine Mansfield, Virginia Woolf, James Joyce.
Nel dicembre 1927 condusse ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Delfini, La Brughiera di Thomas Hardy), rivelando finezza e gusto del racconto biografico. Ritornò al suo amato Proust (Alla ricerca di MarcelProust) in uno special trasmesso il 26 maggio 1966 dalla rubrica televisiva L’Approdo, che diresse fino al ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] di C. Garboli e con la collaboraz. di R. Debenedetti: Saggi critici. Seconda serie, Milano 1971; Radiorecita su MarcelProust, Roma 1952; Saggi critici. Terza serie, seconda ediz., Milano 1961; Intermezzo. Milano 1963 e 1972; Vocazione di Vittorio ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] traduttore e il pubblicista
Il suo curriculum di traduttore vantò imprese di straordinaria importanza: il Tempo ritrovato di MarcelProust, su incarico di Natalia Ginzburg (Torino 1951), Poesie e prosa di René Char (Milano 1962) poeta aristocratico e ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] e da André Salmon; nel salotto di Elémir Bourges incontrò anche MarcelProust.
Il 9 settembre 1913 Moammed Sceab si tolse la vita: la André Breton, e L’Action di Florent Fels e Marcel Sauvage. In questi mesi il giornalista militante Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] misero in luce la precoce apertura verso la cultura europea, dal teatro espressionista tedesco a Franz Kafka, James Joyce, MarcelProust, e da Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger, John Dewey, alla psicoanalisi di Carl Gustav Jung e Sigmund Freud, da ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] venne riconosciuto un solo anno di studi. In quel periodo scrisse una lunga recensione della Recherche di MarcelProust, incentrata sul tema del superamento del futurismo, attraverso una riscoperta dei concetti di classico, astrazione, ritmo, purezza ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] 1982), raccolta di ritratti di pittrici precedentemente pubblicati sul Corriere della sera.
Memore, forse, di quanto aveva scritto su MarcelProust in mostra (in Paragone, 1965, n. 190, pp. 158-162), rimpiangendo che la morte non avesse permesso allo ...
Leggi Tutto
proustiano
〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa orditura sintattica) e ai caratteri...