• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [34]
Biografie [21]
Cinema [14]
Accademie scuole e movimenti [7]
Letteratura [6]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]

Giulio Paolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] sono un ready-made, un prelievo effettuato dall’artista, non nella prosaica e banale realtà quotidiana alla maniera di Marcel Duchamp e dei dadaisti ma, dalla storia dell’arte. Dalla mise en abîme degli esordi, all’appropriazione letterale, con ... Leggi Tutto

Joseph Beuys

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] Beuys intende sottolineare il potere dell’arte nel responsabilizzare l’uomo rispetto ai suoi comportamenti. A differenza di Marcel Duchamp, che aveva decontestualizzato l’oggetto d’uso comune allo scopo di dargli un’entità artistica, Beuys considera ... Leggi Tutto

Il dadaismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] , quindi, colui che sa produrre arte, ma colui che sa proporre nuovi significati all’arte. Marcel Duchamp e il ready-made Marcel Duchamp, benché ufficialmente non ne abbia mai accettato l’appartenenza, è considerato uno dei protagonisti all’origine ... Leggi Tutto

Arte concettuale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] il titolo o la sua definizione scritturale, trattata secondo la sua duplicità visuale e semantica.  Papà Duchamp I primi ready-made di Marcel Duchamp, realizzati a partire dal 1913, presupponevano un’implicazione concettuale: l’arte non è una qualità ... Leggi Tutto

New dada e nouveau réalisme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] di incidere e rinnovare completamente la nostra coscienza. Piero Manzoni, richiamandosi all’antiarte teorizzata da Marcel Duchamp, mette in pratica una totale radicalizzazione del linguaggio artistico. Le sue opere monocrome bianche su teli ... Leggi Tutto

Body art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] , anche se l’attitudine a trasformare il proprio corpo in opera d’arte trova splendidi antecedenti a partire da Marcel Duchamp che in ripetute occasioni propone l’arte come comportamento: quando l’artista indossa gli abiti femminili di Rrose Sélavy ... Leggi Tutto

RAY, Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Man (noto anche come Man-Ray) Massimo Galimberti Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] ), profetizzando il proprio destino di fotografo. Nel 1913, trasferitosi per alcuni anni a Ridgefield nel New Jersey, conobbe Marcel Duchamp, con cui condivise la passione per gli scacchi e l'indirizzo artistico, e assieme al quale nel 1921 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – BIENNALE DI VENEZIA – JACQUES PRÉVERT – MARCEL DUCHAMP – TRISTAN TZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Man (2)
Mostra Tutti

PICABIA, Francis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picabia, Francis Gianni Rondolino Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] École des arts décoratifs di Parigi. In uno dei suoi frequenti viaggi incontrò a New York nel 1915 Alfred Stieglitz e Marcel Duchamp, con cui strinse un'intensa amicizia; nel 1917 a Barcellona fondò la rivista d'avanguardia "391", nel 1918 pubblicò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED STIEGLITZ – MARCEL DUCHAMP – TRISTAN TZARA – SURREALISTA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICABIA, Francis (2)
Mostra Tutti

Roubaud

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roubaud Roubaud Jacques (Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. È stato membro dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), [...] opera di Raymond Queneau e François Le Lionnais, a cui hanno aderito, tra gli altri, Georges Perec, Italo Calvino e Marcel Duchamp (si veda l’approfondimento «L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica» alla voce → Bourbaki, Nicolas). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS LE LIONNAIS – RAYMOND QUENEAU – MARCEL DUCHAMP – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roubaud (1)
Mostra Tutti

Pop art

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pop art Filiberto Menna di Filiberto Menna Pop art sommario: 1. Definizione.  2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana.  4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] gli inventori europei hanno veramente fatto" (v. Alloway, 1963, p. 59). Il punto di riferimento è soprattutto il ready made di Marcel Duchamp, ossia il prelievo di un oggetto bell'e fatto e il suo inserimento nel contesto dell'arte. Il termine, com'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MICHELANGELO PISTOLETTO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pop art (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali