L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tecniche, come nel caso di artisti quali Fernand Léger, MarcelDuchamp, Hans Richter. Esiste, insomma, un legame esplicito e il Nudo che scende una scala (1911-12) di Duchamp, come esistono molteplici legami, spesso impliciti e sotterranei, ma ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] evoca la realtà naturale, e si ritrova proprio nel ritratto, 'genere' che tradizionalmente richiedeva la maggiore aderenza al modello. MarcelDuchamp rivolge la ricerca verso lo studio del dinamismo del corpo. In Nudo che scende una scala n. 2, una ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] si muove sul filo dell'ironia e della fantasia, come nel caso della celebre Ruota di bicicletta realizzata da MarcelDuchamp (1887-1968) fra il 1963 e il 1964. Invece, nel coloratissimo Fuggitivo (Collezione Enea Righi, Sacerno di Calderara di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] di atti inconsci (ibid.). A tal proposito, fu decisivo, a partire dal 1914, l'apporto dei ready mades di MarcelDuchamp: manufatti prosaici mediante i quali si incorporava alla sfera artistica il mondo della produzione e del consumo, demistificando ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] dell’opera (cioè delle sue qualità sensibili immanenti), inaugurato all’inizio del secolo scorso dai ready-mades di MarcelDuchamp, si sarebbe radicalizzato in un artista come Andy Warhol a cominciare dalle famose scatole di spugnette detersive – i ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] ’americano Thomas Eakins, per segnare le fasi salienti di un percorso che avrebbe portato al Nudo che scende le scale di MarcelDuchamp. Questo lasso di tempo fra la fine dell’Ottocento (si pensi che gli impressionisti esposero per la prima volta non ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] agli artisti, per essere collocati negli spazi espositivi dell’arte. Per un artista-teorico delle avanguardie storiche come MarcelDuchamp, tutto ciò sarebbe stato sufficiente per affermare che di arte si tratta. Questo processo tende ad agire come ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] proseliti diretti (come per esempio Primo Conti, Gino Severini, Mino Rosso e altri su cui torneremo) e indiretti come MarcelDuchamp. Pur partendo da posizioni cubiste, il suo Nudo che scende le scale (Philadelphia Museum of Art), realizzato nel 1912 ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] critico parte dalla riscoperta di Walter Benjamin, nel caso dell’artista produttore di mostre sono figure come quelle di MarcelDuchamp il punto di riferimento per un ragionamento sulla figura e sul ruolo dell’artista curatore e sul problema della ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] immaginando si sono con ogni probabilità già presentati nelle arti e nelle estetiche del Novecento: e potremmo fare i nomi di MarcelDuchamp, di John Cage, di Yves Klein, di Warhol o di Stockhausen. Arte del vivere al di là dell’‘arte’, estetica dell ...
Leggi Tutto