MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] costituendo il senso della serie.
Alla fine del 1972 realizzò anche una cartella di dieci fotografie su MarcelDuchamp, presentata alla galleria Multicenter di Milano e pubblicò alcune riflessioni teoriche che integrano il progetto delle Verifiche ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] cui inviò tre collage postali) e nell’ambito delle attività della Société Anonyme (fondata da Dreier, Man Ray e MarcelDuchamp) alcune opere furono esposte negli Stati Uniti (New York, Brooklyn Museum, Anderson Galleries e Arts Council Gallery, 1926 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] a Man Ray, vanno anche considerati all’interno del panorama parigino tra dada e surrealismo artisti come MarcelDuchamp, Salvator Dalì, lo stesso André Breton, che saltuariamente utilizzano la fotografia in opere celebri come Couverture-Cigarettes ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] , tema contenuto in nuce in alcune Strutturespazio. Inserendosi nel filone di ricerca che annovera Giorgio De Chirico, MarcelDuchamp e Bruce Nauman, s’interessò alla complementarità di consistenza fisica tra gli oggetti e le loro ombre proiettate ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] alle opere di vari surrealisti e dadaisti, fra cui in apertura quello al film Anémic cinéma (1926) di MarcelDuchamp. La figura umana è presente come passeggero, passante, marionetta o rappresentata per metonimia dalle tazzine e dalla caffettiera ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] scenici, costumi, partiture sonore e di luce.
Escurial prova la scuola dei buffoni di Michel de Ghelderode e 26 opinioni su MarcelDuchamp di John Cage aprirono nel 1968 la stagione al Teatro La Fede. Poi furono messi in scena L’imperatore della Cina ...
Leggi Tutto
bello e bellezza
Giuseppe Di Giacomo
Un dono inafferrabile
Sebbene molto usate nel linguaggio quotidiano, le parole bello e bellezza sfuggono a una definizione assoluta. Proprio questa indeterminatezza [...] da un artista: la bellezza si risolve così nella produzione in serie di oggetti. Significativa è a questo proposito l'opera di MarcelDuchamp che, rinunciando a creare opere d'arte, ha preso oggetti di uso comune, come una ruota di bicicletta o uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] ad alcun movimento organizzato, dal 1920 frequenta ambienti dadaisti. È amico del compositore Erik Satie e soprattutto di MarcelDuchamp, che, con la sua influenza presso i collezionisti americani, giocherà un ruolo importante per la fortuna di ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] meno di dieci anni prima, aveva prodotto l'apocalisse.
Interpreti: Jean Börlin, Francis Picabia, Man Ray, MarcelDuchamp, Erik Satie, Marcel Achard, Pierre Scize, Louis Touchages, Rolf de Maré, Roger Lebon, Mamy, Georges Charensol, Inger Friis, Hania ...
Leggi Tutto
Richter, Hans
Bruno Di Marino
Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] a episodi Dreams that money can buy (1948), in collaborazione con artisti come Man Ray, Fernand Léger, Max Ernst, MarcelDuchamp e Alexander Calder. Quest'opera, summa e ripensamento di tutta l'avanguardia storica, resta il lavoro più maturo e ...
Leggi Tutto