• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Sociologia [10]
Antropologia culturale [9]
Temi generali [8]
Biografie [7]
Scienze politiche [5]
Economia [5]
Storia [4]
Religioni [3]
Filosofia [3]

Onore e vergogna

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Onore e vergogna Arnold Zingerle Introduzione Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] di onore sia l'etnologia che la storia hanno messo in luce una stretta connessione con fenomeni magici e religiosi. Secondo Marcel Mauss (v., 1923-1924), ad esempio, il mana polinesiano simbolizza non solo la forza magica di ogni essere, ma anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] una nozione del "gruppo" come prius economico e culturale - esplicitando l'influsso dei durkheimiani francesi, da Marcel Mauss a Maurice Halbwachs - ed elaborò una "teoria sociologica dei bisogni" che ripeteva la classificazione di Malinowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] contributo significativo alla comprensione dello scambio sociale è offerto dagli studi antropologici su società preletterate di Marcel Mauss e di Claude Lévi-Strauss. Poiché tali contributi toccano direttamente alcune tematiche che saranno discusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] in particolare delle tesi di Émile Durkheim e Marcel Mauss, che individuavano nella struttura sociale delle culture Malinowski e Radcliffe-Brown, sia dell'insegnamento di Durkheim e Mauss. Van Wouden tenta di dimostrare come la dicotomia si manifesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Varcare l’Acheronte: costumi funerari e immagini dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Di fronte all’esperienza [...] ) sia le persone che sono incaricate di manifestarlo. Adottando la definizione ormai classica dell’antropologo Marcel Mauss (Marcel Mauss - Marcel Granet, Il linguaggio dei sentimenti, 1975), si può parlare in questo caso di "espressione obbligatoria ... Leggi Tutto

Etnologia e antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] di Emile Durkheim e dalla filosofia di Lucien Lévy-Bruhl e dei loro rispettivi allievi, diretti o indiretti (Marcel Mauss, Robert Hertz, Maurice Leenhardt e altri); oppure dall’interesse di alcuni funzionari coloniali come Maurice Delafosse e Louis ... Leggi Tutto

TULLIO-ALTAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIO-ALTAN, Carlo Paolo Sibilla TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] Lévy-Bruhl, legato all’esperienza simbolica, alla teoria del dono con la nozione di fatto sociale totale di Marcel Mauss. Nel quadro della fenomenologia delle religioni approfondì le indagini sulla nozione di sacro, inteso come «completamente altro ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIO-ALTAN, Carlo (1)
Mostra Tutti

Il diritto senza lo Stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto senza lo Stato Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In base alla concezione tradizionale, il diritto può esistere soltanto [...] di tali meccanismi e del loro funzionamento è stata approfondita dall’antropologo e sociologo francese Marcel Mauss. Partendo dalle teorie di Malinowski, Mauss, in Essai sur le don (1925), individua proprio nello scambio dei doni una delle modalità ... Leggi Tutto

persona

Enciclopedia on line

Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A [...] doveri delle p. sociali. Nello stesso tempo, fin dal saggio di M. Mauss sulla nozione di p. (Une catégorie de l’esprit humain: la notion de francese (valgano come esempio le teorizzazioni di G. Marcel). Una distinzione tra p. e individuo ha tentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – PSICHIATRIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] dépense (collegata all'antropologia di M. Mauss). Un tale spostamento di prospettiva storica con raffigurazione dei segni zodiacali; la scoperta, nel santuario di Saint-Marcel (Indre), di una serie di statue di pietra rappresentanti personaggi seduti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali