• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [29]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Storia [6]
Musica [6]
Italia [5]
Europa [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]

Marcellina

Enciclopedia on line

Marcellina Comune della prov. di Roma (15,3 km2 con 6643 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROMA

Marcellina, santa

Enciclopedia on line

Marcellina, santa Sorella di s. Ambrogio (n. forse Treviri 330 circa - m. Milano 398). Nel Natale del 353 fece voto di verginità e prese il velo a Roma dalle mani di papa Liberio. S. Ambrogio le dedicò il De virginitate. Fu sepolta nella cripta della basilica di S. Ambrogio vicino al fratello. Festa, 17 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERGINITÀ – TREVIRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcellina, santa (1)
Mostra Tutti

Corsini, Attilio

Enciclopedia on line

Corsini, Attilio Regista e attore italiano (Marcellina 1945 - Roma 2008). Nel 1977 fondò la compagnia Attori e tecnici, che si è successivamente stabilita al Teatro Vittoria nel quartiere Testaccio di Roma. Regista brillante [...] e prolifico, che ha ottenuto un eccezionale consenso popolare, ha privilegiato la rappresentazione in chiave comica, grottesca e parodistica di farse e commedie di autori moderni e contemporanei. Ricordiamo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONNE SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI – ALDO NICOLAJ – ELAINE MAY – MARCELLINA – AMLETO

CABELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice) Enrico Ferri Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] città natale presso il collegio Calchi Taeggi, mostrando precocemente peculiari doti nel campo scientifico, tali da meritare, non ancora decenne, la predilezione e la guida costante del prof. Bertoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATIRO, Santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO, Santo , Fratello maggiore di S. Ambrogio. Nato probabilmente a Treviri, fu educato a Roma con suo fratello e sua sorella Marcellina. Avvocato e quindi prefetto della Liguria, fu incaricato da [...] suo fratello, da poco eletto vescovo di Milano, di ricuperare per lui una grossa somma di denaro in Africa: e in Africa, con tutta probabilità, ricevette il battesimo. Tornato a Milano nell'inverno 374-375, ... Leggi Tutto

Morra, Monte

Enciclopedia on line

Rilievo calcareo dell’Appennino Centrale (1036 m) nei Monti Lucretili; con il Monte Gennaro, chiude a NE l’orizzonte di Roma; vi si accede da Marcellina e da San Polo dei Cavalieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN POLO DEI CAVALIERI – APPENNINO CENTRALE – MONTI LUCRETILI – MONTE GENNARO – MARCELLINA

GENTILE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto Maristella Cavanna Ciappina Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico. I Pevere, [...] famiglia di dignità consolare dall'inizio del XIII secolo, e presente dallo stesso periodo a Bonifacio in Corsica, fu ascritta alla consorteria dei Gentile nel 1309, contemporaneamente al ramo Avocati-Avogari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAUNITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un manganito di manganese (MnO3Mn) che qualche volta contiene notevoli tenori di silice la cui presenza venne in vario modo interpretata (Marcellina, Eteroclino). Cristallizza nel ditetragonale bipiramidale. [...] Il rapporto parametríco è: a : c = 1 : 0,9850 (Haidinger) corrispondente a {001}: {101} = 44° 34′. I cristalli hanno abito bipiramidale, sfaldatura secondo {001}, durezza = 6 −6,5, peso specifico −4,75 ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – MANGANESE – ACCIAIO – SILICE

SAPPIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPPIA, Enrico Antonino De Francesco SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon. Con la famiglia si trasferì [...] presto a Nizza, dove compì studi classici sotto la guida di uno zio paterno, che insegnava retorica all’Università di Torino. Giovanissimo, si entusiasmò per lo sbarco di Giuseppe Garibaldi a Nizza nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – MOSCIANO SANT’ANGELO – GIUSEPPE GARIBALDI – GUERRA DI CRIMEA

PADOVANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Giulio Marco Severini PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti. Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] apparteneva a una famiglia di commercianti ebrei, di probabile origine ragusea (originariamente il cognome era Padovano) che si era distinta nel commercio di ferro e metalli: da Senigallia, allora propaggine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marceline
marceline ‹marsëlìn› s. f., fr. [dal nome proprio Marceline, corrispondente all’ital. Marcellina, dim. femm. di Marcello]. – Tessuto lucido del tipo del taffetà, usato generalmente per fodere (anche in forma ital., marcellina).
minatòrio
minatorio minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali