ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , Emanuele Cassuto, che da poco aveva iniziato la sua attività.
Nel film si narra la storia di una coppia, Giovanni (MarcelloMastroianni) e Lidia (Jeanne Moreau), e la fine del loro matrimonio, ma fondamentali sono «altri due livelli di senso»: la ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] presente nel suo teatro (cfr. Gambetti, 1999, p. 11). Fu un film corale (tra gli interpreti principali MarcelloMastroianni, Renato Salvatori e Totò) ma con Gassman protagonista – come sanciscono simbolicamente i fotogrammi in cui si vede in ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] più significativa esperienza internazionale e la sua lunga carriera è stata spesso all’insegna del paradosso. Non bello quanto MarcelloMastroianni, divenne però un leggendario seduttore e uno fra i più popolari latin-lover del suo tempo: tra le sue ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] attrice americana chiamata per un nuovo film – furono interpretate da un noto, ma non ancora famoso MarcelloMastroianni, nel ruolo di Marcello Rubini, e da Anita Ekberg, svedese, molto bella, bionda, occhi azzurri, trasformata per l’occasione in ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] trilogia – una «trilogia dell'esclusione» (Grande, 1974, p. 25). Anche il successivo L'uomo dei cinque palloni, con MarcelloMastroianni e Catherine Spaak, venne distribuito nel 1965 come 'episodio'; invero, si trattò di un altro caso di autentica ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] fu annoverato tra i cinque ‘colonnelli’ del cinema italiano con Alberto Sordi, Gassman, Nino Manfredi e MarcelloMastroianni, gli stessi colleghi che Tognazzi evocò ironicamente nel racconto Kuatter contro Kuatter, pubblicato dalla rivista Panorama ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] e Ieri, oggi, domani (Oscar come miglior film straniero nel 1963), diretti da De Sica con Loren e MarcelloMastroianni, che insieme formarono una fortunata combinazione artistica; la trilogia in lingua inglese di Michelangelo Antonioni Blow-up, Palma ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] della fotografia di Giuseppe Rotunno e della partecipazione di un cast di attori eccellenti come Edoardo De Filippo, MarcelloMastroianni, Tino Buazzelli, Vittorio Gassman, la Milo e Lilla Brignone. Flop d’incassi, insignito di un prestigioso premio ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] come sceneggiatore in Un marito per Anna Zaccheo (1953) e Giorni d’amore (1955) sul set del quale conobbe MarcelloMastroianni. Anche per quest’ultima pellicola De Santis chiese a Petri un’inchiesta preliminare: ne uscì un testo molto elaborato, con ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] (1951) di J. Duvivier con Gino Cervi e Fernandel. Nel 1952 tornò alla regia con Penne nere, interpretato da MarcelloMastroianni e Marina Vlady. Tra le sue ultime sceneggiature, Canzoni, canzoni, canzoni (1953) di D. Paolella con Silvana Pampanini e ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...