MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] il pontefice e il mondo cortigiano dell’Italia centrale. Indirizzò il proprio mecenatismo verso una variopinta corte di artisti e letterati, talora assai giovani a Medici regime: the funeral Oration of Marcello Virgilio Adriani for G. de’ M. (1516), ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Francesco Guicciardini, Philippe de Commynes, Giovanni Battista Adriani, Agostino Giustiniani, Antonio de Nebrija ecc.) cui furono dedicatari Alessandro Spinola (per il primo tomo), Marcello Invrea (per il terzo): un’opera che intese raggiungere ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] basi tuscaniche del Capitolium repubblicano, basi di Marcello e di M. Acilio Glabrione, capitelli id., Un bronzo alessandrino a Luni, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, I, Roma 1983, pp. 172-176; id., ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] in questo incarico era stato il suo antico maestro Marcello Virgilio Adriani, morto per le conseguenze di una caduta da cavallo il 1° dic. 1521. Nel selezionare un successore per l'Adriani, si era puntato su un giovane "di doctrina et costumi non ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] sua stessa testimonianza, il Poliziano, il Landino e Marcello Virgilio Adriani. Nonostante fosse di salute cagionevole e spesso ammalato, si appassionò allo studio del latino e, ancora molto giovane ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] contenute nel codice, composte tra il 1512 e il 1528, talvolta anche con la 1517, per conto di Marcello Virgilio Adriani, un parere sulla traduzione , completato sulla scorta di quanto cominciato dal giovane allievo Lorenzo Nerli e a lui dedicato nel ...
Leggi Tutto
Dazzi, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] testimonianza, Angelo Poliziano, Cristoforo Landino e Marcello Virgilio Adriani. Nonostante fosse di salute cagionevole e spesso a esserne nominato censore nel 1547, durante il consolato di Giovan Battista Gelli. Morì il 27 luglio 1548 e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
Casavecchia, Filippo da
Valentina Lepri
Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] Nerli a M., il 1° agosto 1520. Un caustico commento sulle capacità militari di C. compare infine nel cosiddetto Estratto di lettere ai Dieci di Balìa, un tempo attribuito a M., ma in realtà redatto da Marcello Virgilio Adriani (e conservato autografo ...
Leggi Tutto