• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [26]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Storia [8]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Italia [1]
Europa [1]

CUGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNONI, Giuseppe Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] . Rezzi (Roma 1856), quindi la più significativa e onerosa edizione delle Vite parallele di Plutarco volgarizzate da Marcello Adriani il giovane (Firenze 1859-65). tratte da un codice autografo della Corsiniana. riscontrate col testo greco e annotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONOSINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOSINI, Agnolo Vanna Arrighi – Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo. I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] dello studio di Pisa. Anche il nome dell’insegnante riportato da Fabroni, Andrea Adriani, è presumibilmente errato: con ogni probabilità si trattava invece di Marcello Adriani, noto umanista che fino alla sua morte, nel 1605, insegnò latino e greco ... Leggi Tutto

Cerretani, Bartolomeo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cerretani, Bartolomeo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] data del 13 febbraio 1502, C. annota le difficoltà intervenute in Consiglio grande per la ‘rafferma’ dei cancellieri Marcello (Adriani), Francesco d’Arezzo e M., «onde a l’ultima volta montorono in bigoncia e parlorono egregiamente e vinsono la ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

CERROTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERROTI, Francesco Alessandra Cimmino Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] insieme al Cugnoni di un manoscritto scoperto dal Rezzi alla Corsiniana di Le vite parallele di Plutarco,volgarizzate da Marcello Adriani il giovane, Firenze 1859-65. Fra le carte dell'Alessandrina si trovano numerosi appunti e copie di lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Paola Cosentino PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Dante, sepolte a Ravenna. Frequentò, inoltre, la scuola filosofica di Francesco Cattani da Diacceto e quella di Marcello Adriani, lettore di poetica e di oratoria presso lo Studio fiorentino. Probabile, visti i suoi interessi letterari e linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Filippo. Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di chiamarlo Filippo (fu detto il Giovane per distinguerlo dal genitore). Ebbe precettori Marcello Virgilio Adriani per il latino e fra Zanobi Acciaiuoli per il greco. Il giovane mostrò una spiccata predilezione verso le lingue classiche e continuò a ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

ADRIANI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di lettere e d'armi, nato a Firenze nel 1511 da Marcello Virgilio, celebre letterato anch'esso. Partecipò con onore alla difesa del 1530 contro l'esercito imperiale-pontificio, poi compié i suoi studî [...] , Istoria de' suoi tempi, Firenze 1583; A. Bartoli, Scritti rari di G. B. Adriani e di Marcello, Bologna 1871; G. Mondaini, La storia de' suoi tempi di G. Adriani, Torino 1905; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; M. Lupo Gentile, Studî ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – COSIMO DE' MEDICI – ELOQUENZA – VIRGILIO – CARLO V

ADRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino) Giovanni Miccoli Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] , Istoria de' suoi tempi, pubblicata nel 1583 dopo la sua morte, avvenuta nel 1579 a Firenze, a cura del figlio Marcello, riguarda il periodo che va dal 1536 al 1574. Servendosi di carte di cancelleria, e di relazioni di ambasciatori, richiamandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] . sapesse di greco. Molto dovette invece giovargli, quand'era già in ufficio, la consuetudine e familiarità con Marcello di Virgilio Adriani, fino al 1512 suo collega, se pure superiore in dignità come segretario della prima cancelleria, discepolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] è Truffaldino; G. C. Torri, Zaccagnino. Verso la metà del Settecento la Commedia dell'arte perde il suo fascino. Con Gian Placido Adriani non è ancora una sfrenata bizzaria di lazzi e capriole; ma non è più l'antica unità armonica tra autori e attori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
orrorismo
orrorismo s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano l’islamismo più vile e velenoso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali