RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] entrò nella ‘famiglia’ del cardinale MarcelloCervini, che nei primi anni Quaranta stava progettando edizioni di manoscritti greci posseduti dalla Biblioteca apostolica Vaticana. Dal 1547 Federico iniziò a lavorarvi stabilmente; dalla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] et Athlantem meum» (c. 39v), così come le richieste di aiuto rivolte in quei frangenti al cardinale Granvelle, tramite MarcelloCervini.
Ancora nel 1556 e per i tipi di G.M. Simonetta uscirono le Tragoedie VIII… Comoediae II.
Nella prefatoria ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] nel De situ Histriae: in particolare riferì di avere avuto quotidiana relazione in Germania con il cardinale MarcelloCervini, impegnato nelle trattative di riconciliazione con i protestanti. è probabile, però, che egli abbia viaggiato tra gli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] ebbe modo di studiare da vicino dall'osservatorio privilegiato di Genova. Su richiesta del cardinale Giambattista Cicala redasse per MarcelloCervini, fra il 1552 e il 1555, un elenco di diciassette tipi di mutui ad interesse più o meno mascherati ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] fece impartire una solida educazione classica: apprese il latino e il greco da Francesco Zeffi e da MarcelloCervini (futuro papa Marcello II). Sembrava destinato a una nomina cardinalizia, grazie al favore di Clemente VII, di cui Filippo era il ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] ducati. Risulta ancora lettore negli anni 1539, 1542 e 1548, ma un accenno di G. Sirleto, in una lettera a MarcelloCervini del 1548 (cfr. Paschini, 1927, p. 48), a un insegnamento venticinquennale di lettere greche tenuto dal M. nell'ateneo romano ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] di Trento. Partecipò al primo periodo (1545-48) come generale dell’Ordine e teologo particolare del copresidente cardinale MarcelloCervini; assente per motivi di salute nel secondo periodo (1551-52), nel terzo (1561-63) fu legato pontificio e ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] p. 79; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, pp. 230 s., 242; W.V. Hudon, MarcelloCervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, Northern Illinois 1992, p. 139; B. Borello Du patriciat urbain à la Chaire de ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] come modello di pietà e di dottrina cristiana; si fece stimare da Gerolamo Seripando, frequentò la casa di MarcelloCervini, futuro papa, e strinse amicizia con Angelo Massarelli, suo familiare, al quale attribuirà molta parte nella sua maturazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] le notizie sugli anni successivi: in una breve comunicazione del 24 aprile 1545 Ranuccio Farnese informò il cardinale MarcelloCervini del confino perpetuo di Pallavicino nella rocca di Ostia, dove probabilmente morì in data ignota.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto