DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Maria il 14 ag. 1753 nella chiesa di S. Maria della Sanità dei carmelitani scalzi, essendo padrini il patrizio MarcelloDurazzo e la dama Barbara Durazzo Brignole. Compì i suoi studi nel collegio di Genova, e, presi gli ordini minori, venne inviato a ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] pp. 8-21). Se in questi elogi il poeta sperimenta l'ode e l'epigramma latini, quando omaggia il serenissinio MarcelloDurazzo egli torna, invece, alla lingua e ai metri italiani, adottando di nuovo l'ampia misura della canzone pindarico-chiabreresca ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] consegna del dipinto, eseguì, insieme con il quadraturista T. Aldrovandini, l'affresco di Zefiro e Flora nel palazzo di MarcelloDurazzo (l'attuale palazzo reale), dipinto fra i migliori del B. nella sua delicatezza rococò. Già prima aveva dipinto a ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] nella realizzazione di alcuni ritratti, molti dei quali citati soltanto dalle fonti (Ratti, 1780). Reperibili sono quello del doge MarcelloDurazzo (coll. privata; ripr. in Sanguineti, 2004, pp. 85-89, fig. 8), eseguito tra il 1767 e il 1769 , e ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] venne inviato all'Università di Salamanca per compiervi quello della teologia. In Spagna si legò all'allora nunzio MarcelloDurazzo - che ne proteggerà sempre la carriera accademica ed ecclesiastica - e nel 1688 vi ricevette l'ordinazione sacerdotale ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] della Società promotrice di belle arti, dove espose la scultura In concerto e le partecipazioni nel 1881 al concorso di scultura MarcelloDurazzo e nel 1886 a quello per la pensione Traverso.
A Roma, dove dal 1880 risulta abitare in via Capo le Case ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] leve, 1814-65; Genova, Archivio storico dell'Accademia ligustica, Indice del registro generale degli allievi 1858-1882; Pensione MarcelloDurazzo 1872-1886; Atti dell'Accademia ligustica di belle arti, Genova 1871, p. 13; Nove bozzetti colombiani, in ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] , le cui competenze si scontravano con la tradizione giuridica locale.
Il 9 agosto 1673 Ravizza ricevette il suo successore, MarcelloDurazzo e, dopo aver passato le consegne, il 23 agosto intraprese il viaggio di ritorno a Roma, toccando Madrid e ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] 1887, procurò una nuova sede e il primo impianto tipografico, in Piazza S. Giorgio, con i mezzi del marchese MarcelloDurazzo Adorno e della società di navigazione La Veloce. Non fece mancare sostegno all’armatore Enrico Cravero dei Cantieri navali ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] Consiglio tra perplessità e proteste, vennero nominati i quattro senatori (Giannettino Garibaldi, Agostino Lomellini, Paride Salvago e MarcelloDurazzo) che avrebbero accompagnato a Parigi il doge F. M. Imperiale Lercari. Il carteggio del D. nel ...
Leggi Tutto