Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a lungo in scacco la soverchiante armata romana di Marcello. Si tratta dunque di un'autocelebrazione della capacità inventiva Questi studi appaiono costantemente caratterizzati da un approccio empirico assimilabile nello stile e nel metodo a quello ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] incendio del 1514, oscillano fra l'arcaismo e l'empiria, mentre il palazzo dei Camerlenghi, ancora in costruzione nel Giovanni Battista Soria è a RoMA, Archivio del convento di San Marcello al Corso. Sulla distrutta villa Grimani cf. David R. Coffin ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] filosofica che trascende nettamente il pur splendido empirismo rediano.
Riflettiamo del resto su ciò che II, pp. 632 e 637-8.
A p. XV: Lettera di Lorenzo Bellini a Marcello Malpighi, del 19 ottobre 1689, in L. Bellini, Rime inedite, cit., pp. IX ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Plutarco e in particolare di quella di Marco Claudio Marcello, tradotta in latino da Guarino Veronese prima del 1416 oggi Plut. LXXXV 19 (Firenze, Laur.), il suo Sesto Empirico, che egli probabilmente acquistò in Italia.
Sempre il carteggio Traversari ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] marginale. Il sapere e l'atteggiamento empirico dei proti al servizio della Repubblica possono (entrambe relative alla città di Traù); b. 63, Relazione di Nicolò Marcello, capitano di Zara, 4 dicembre 1585, c. 175v; Relazione di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] romano della compagnia di Gesù. Il Bellarmino era nipote di Marcello II, già cardinale Cervini, l'unico pontefice dell'età si sostituisce a Seneca, e avviene l'incontro con Sesto Empirico e, mediante lui, col relativismo di Pirrone. Nel terzo periodo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di storici, quali Polibio e Tito Livio, e nella Vita di Marcello, il conquistatore di Siracusa, scritta da Plutarco. La vita di ma abbiamo notizia già per il II sec. a.C. di empirici originari di Taranto, Antiochia e Cirene. Il commento già citato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] e come si preparassero i farmaci; insomma, voleva procurare i mezzi per praticare l'automedicazione. Allo stesso modo, Marcello di Bordeaux, soprannominato Empirico (IV/V sec.), di cui ignoriamo se fosse lui stesso medico o se occupasse un incarico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] attingono come fonte metodologica alla iatromeccanica, il cui modello iniziale deriva dal microstrutturalismo che dominava le ricerche empiriche di Marcello Malpighi (1628-1694). Si fa strada un'idea di organismo che si compone di un insieme di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] onore, 'follicoli di Graaf') in quelli che Marcello Malpighi avrebbe chiamato "corpi lutei", e scoprì le difficoltà dell'ovismo divennero gravi proprio dal punto di vista empirico e proprio sulla questione centrale: il postulato dell'esistenza di ...
Leggi Tutto