La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] II-IV sec.), Quinto Gargilio Marziale (III sec.), Marcello da Bordeaux (IV-V sec.), nelle quali si carattere compilatorio di simili trattati tecnici, ricchi di materiale empirico, è evidente e risulta ulteriormente accentuato nei compendia del ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] a priori, essa si consegna al dominio ipotetico ed empirico dell’azione costruttiva in quanto azione eminentemente artistica. Plečnik, Erik Gunnar Asplund, Dominikus Böhm, Marcello Piacentini, Heinrich Tessenow, Dimitri Pikionis, Ferdinand Pouillon ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] che è necessario alla «concretezza del momento positivo», pur restando per sé privo di autonomia e di esistenza empirica (p. 41): come può sperimentare ciascuno nell’effettivo esercizio della pratica storiografica, che sempre vede sorgere simpatie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] si può dire che il richiamo o l’appello all’empiria può porsi su un piano epistemologico, condizionando lo statuto scientifico contrapposizione con la cosiddetta concezione realistica del reato (Marcello Gallo, Guido Neppi Modona), secondo la quale è ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] da Croce – tra la libertà trascendentale, che vi è sempre e non può non esservi, e la libertà in senso empirico e politico, che costituisce invece il perenne sforzo della volontà umana. Osservazioni che vennero riprese un decennio dopo da Norberto ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] si sente tuttavia sicuro della verità, e, riempiendo il vuoto con la congettura che gli fornisce lo schema della scienza empirica, s’illude di aver fatto ricorso a “prove metafisiche” (La filosofia di Giambattista Vico, cit., p. 47).
Insomma, in Vico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] conoscenza e, soprattutto, dedicandosi con passione all’indagine empirica della natura. In tutti i luoghi che visitava , a cura di C. Crisciani, M. Pereira, Firenze 1996.
Marcello Malpighi. Anatomist and physician, ed. D. Bertoloni Meli, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] che si manifesta in ogni attività o prodotto che trascenda l’empirico o l’accidentale. L’epoca richiede la presenza e l’azione politica, cit., p. 277).
Come commenta molto opportunamente Marcello Mustè:
Le ideologie e le culture dei partiti, nonché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e di analisi) per adeguare le ricostruzioni e le letture empiriche alla complessità dei fenomeni. Lo sviluppo della statistica e organizzatori (Trivellato 2004) come Gini, Livi, Benini, Marcello Boldrini e Mortara. Con il loro apporto demografia e ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] uno e identico con essi e, dunque, in essi risolto: negli abiti volitivi – scriveva – «ha fondamento l’individualità, intesa come concetto empirico, nel qual caso non designa altro che un complesso di abiti più o meno duraturi e coerenti» (p. 165). E ...
Leggi Tutto