FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] il F. e la corte palacca iniziarono tramite il pittore Marcello Bacciarelli, residente in Polonia e, probabilmente, conosciuto dal F paesisti" presenti a Roma (Guattani, 1806, I, p. 43).
II 13 ag. 1807 il F. in qualità di "perito pittore deputato ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] Victoria and Albert Museum, London 1951, pp. 19 s., 41; Id., The Sigman Shield, in The Journal of the Arms and Armour Society, II (1956), 2, p. 42; B. Thomas-O. Gamber, L'arte milanese dell'armatura, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 705, 764 ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] .; A. Armand, Médailleurs italiens, I, Paris 1883, pp. 303 s.; II, ibid. 1883, pp. 270 s.; III, ibid. 1887, p. 147 Corso, Roma 1961, pp. 225 s.; H. Hager, La facciata di S. Marcello al Corso, in Commentari, XXIV (1973), pp. 58-74; P. Portoghesi, Roma ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di Roberto Frangipane di Algardi in S. Marcello, del quale riprende anche precisi dettagli dell'abbigliamento festa a Roma dal Rinascimento al 1840 (catal.), a cura di M. Fagiolo, II, Torino 1997, p. 42; R. Bonnefoit, Aurum omnia vincit. Lo "studiolo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] ff. 104v-105r e Priv. e atti, 23 [Notaio Ludovico Ceci, II, 1520-28], f. 93v).
La casa era situata nell'isolato compreso tra -96 (ibid., A. 1602) di un prospetto del teatro di Marcello: "queste misure sono levate di mano di Berna[r]do della Golpaia ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] nella chiesa di Valmadrera. Il monumento a Marcello Saporiti nella chiesa alla Sforzesca (Vigevano) è Per Carlo: C. G. Ratti, Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. di quanto può vedersi… a Genova ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] 1868 di un attacco apoplettico.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Marcello,Lib.bapt., 1807-1817, p. 28; S. Maria del Popolo,Lib. mort., 196, fasc. 1024; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, II, 2, Roma 1841, pp. 992 ss.; G. Checchetelli, Una ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Firenze s.d. (ma 1984), pp. 114-117; Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria (catal., Spoleto 1989), s.n.t., p. 225 n. 65; L. Barroero, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 750; L. Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1996, p. 118. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] 1882, al primo concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II, l’anno seguente Podesti prese parte al concorso per il (1906), contribuendo all’assegnazione del primo premio a Marcello Piacentini e Giuseppe Quaroni. Piacentini nei primi anni del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] p. 128) e poco dopo, su invito del conte Marcello Panissera di Veglio che aveva potuto vedere il Ritratto di B con bibl.); M. Perosino, G. G., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 861; M.M. Lamberti, La pittura in Piemonte, in La ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...