FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] ).
Il 1860 fu l'anno del riconoscimento ufficiale dell'arte del F.: il re Vittorio Emanuele II acquistò La fine della battaglia di San Marcello detta della Gavinana, esposta alla Promotrice (tratta dall'Assedio di Firenze del Guerrazzi, catal., n. 1 ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] per la prima volta nella seconda metà del Settecento da Marcello Oretti (in Supino), l'affresco ha goduto di ; A. Rossi, L'arte de' miniatori in Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, II (1873), 11-12, p. 311 (per Luca di Antonio di Mona); J.A. ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] subito uno di notevole impegno: la statua di Marcello Caracciolo conte di Biccari, da collocarsi m quella stessa a Museo archeologico (catal.), Napoli 1977, p. 33; U. Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 256 (sub voce Auria, Geronimo di). ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] avvenimenti della corte imperiale, dalla morte di Marcello a quella di Adriano, dal matricidio di e 44; A. Maiuri, Il restauro di una sala termale a B., in Boll. d'Arte, Ser. II, X, 1930-31, pp. 241-253; G. De Angelis D'Ossat, Il "Tempio di Venere" a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] 29 ott. 1964, n. 62; ibid., 9 nov. 1971, tavv. I-II).
Poco dopo la morte del maestro (1725) il G. realizzò due tele, una , p. 47; F. Calbi - D. Scaglietti Kalescian, Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, in Documenti. Istituto ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] Annia e Postumia anche se questa non toccava proprio il luogo - aperte nel II sec. a. C., onde la città comunicava a E con Aquileia, con l'Annia, in Val Pagliaga, (proprietà co. Jacopo Marcello) parte degli elementi struttivi di un grande mausoleo che ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] di incisori: G. Camerata, G. Cattini, C. Gregori, F. Marcello, C. Orsolini, M. Pitteri e F. Sartori. Nel tomo terzo viene riutilizzato il frontespizio e spettano al C. i finali dei sonetti I, II, IV, XVI, XLIII, XLIV, L, LIV, LV, LVII, da disegni ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] Matilde Salviucci (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Marcello. Liber matrimoniorum, IV[1780-1845], f. 125).
Oltre alle Roma, Bologna 1971, p. 194;H. Honour, Canova's studio practice, II, 1792-1822, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), p. 220;J. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] Murena. Come architetto il B. fu protetto dal cardinal Fed. Marcello Lante, per il quale eseguì numerosi disegni e in particolare un del 1822 è nell'Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, parte II, titolo IV, busta 43, fasc. 280; v. anche copia del ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Kassel: "Antonio Chichi, Architetto, Roma 1782".
Il langravio Federico II di Assia-Kassel durante il suo soggiorno a Roma nel 1777 deve Egeria nella valle della Caffarella; Colosseo; teatro di Marcello; tomba dei Plauzi presso Tivoli; tomba di Cecilia ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...