ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] il tipo di letterato seduto riproduce quello del cosiddetto Marcello o Moschion (K. Schefold, Die Bildnisse d. Roma 1943, pp. 15; 17; 37, tav. A, e; tav. IV; Ch. Picard, Manuel, II, 341; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 462, s. v., n. III ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] Museen), Simone Michiel di Verona (ivi), fra' Antonio Marcello (ivi), Pietro Balanzano (Londra,Victoria and Albert Museum), zu Berlin, Beschreibung der Bildwerke der Christlichen Epoche, Berlin 1904, II, p. 90 s.; Id., Zur neuesten Forschung auf dem ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] del popolo si basano sui giovani presumibili successori dell'imperatore: Marcello, Caio e Lucio. Nel 17 d. C. Germanico, Fortuna, essendo stato quello vecchio distrutto dal fuoco (Tac., Ann., ii, 49). Suo fratello Claudio, nel primo anno di regno (41 ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] (v. ad esempio la moneta. di M. Claudio Marcello, il conquistatore di Siracusa, dietro al ritratto del quale una donna con la t. sul capo, come su un altro mosaico ostiense del II sec. d. C. nelle Terme della Trinacria.
Bibl.: A. Holm, Gesch. Sizil ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] D. era di donne incoronate che impugnavano delle faci (Prop., ii, 32, 9).
Ufficialmente D. entra come compagna di Apollo davanti alla porta Carmentalis, presso quello che sarà il teatro di Marcello, e la triade di D., Apollo e Latona si troverà spesso ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] le sue opere vanno ricordate: I Triumviri; Marcello cui sono arrecati gli strumenti di Archimede; Ritratto Correggio 27 dic. 1959-3 genn. 1960; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.182; P. A. Corna, Diz. della Storia dell'Arte in Italia, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] )della pala d'altare della chiesa del Rosario a San Marcello (Ancona). È questa la prima opera firmata e datata: storiche delle Arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 128 s., 135; A. Angelucci, Lettera intorno ad una ...
Leggi Tutto
BALDINI, Pietro Paolo
Evelina Borea
Vissuto intorno alla metà del sec. XVII, s'ignora di lui il luogo sia di nascita sia di morte. Il B. non è mai stato preso in considerazione dalla critica: solo il [...] Titi a proposito delle opere indicate in S. Marcello al Corso, che spettano invece a Pietro Paolo Naldini 431; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], Firenze 1822, II, v. 181; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori e pittori, ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO ("Ελωρος, Helürus)
G. V. Gentili
Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] siracusani, quando gli Ateniesi si ritirano sconfitti presso il fiume Assinaros. Dopo essere rimasta a Gerone II nel 263, nel 214 a. C. si arrendeva a Marcello.
La piccola città - costruita, evidentemente, sullo scorcio del VI-inizî del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara. La fisionomia artistica di questo scultore non è molto ben definita; il Gabburri ricorda soltanto che egli era fratello di Giovanni [...] attribuisce a Giovanni anche le grandi statue di Marcello Durazzo e Ignazio Bona erette nell'ospedale Pammatone a 27, 183; R. Sovrani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori,II, Genova 1769, p. 333; S. Varni, Elenco dei documenti artistici, Genova 1861 ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...