FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] e le partecipazioni nel 1881 al concorso di scultura Marcello Durazzo e nel 1886 a quello per la pensione Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 382, 480; A. Del Bufalo, Il Verano. Un ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] del registro generale degli allievi 1858-1882; Pensione Marcello Durazzo 1872-1886; Atti dell'Accademia ligustica di 153; La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 380, 382 fig. 505, 426 fig. 592, 480 ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] Vienna, salvo altra indicazione, sono: IlPelope geloso di G. Fr. Marcello, 1659 (10 inc. di F. van den Steen, H. I (L. O. Burnacini, Maschere), II, VII, VIII; J. Gregor, Wiener szenische Kunst, I, Wien 1924, pp. 58 ss.; II, ibid. 1925, pp. 80, 85 ss ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] d'appartamento. Una nota biografica fornita dal D. stesso a Marcello Oretti è la migliore fonte per la ricostruzione della sua vita. , n. 1379;Ibid., Accad. di belle arti, Atti dell'Accad. Clementina, II, (1764-1782),c. 123; III (1782-88), cc. 21 s. ( ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Carlo Bianconi e così pure l'edizione del 1782 a cura di Marcello Oretti.
Pochi sono i disegni attribuibili con certezza al C. noti a italské opery v Praze v 18. stoletěé..., in Strahovská knihovna, II (1967), pp. 126 s.; Encicl. d. Spettacolo, III, ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 1824), battezzati tutti, tranne il secondo, in S. Marcello (Ibid., S. Marcello, Libro dei battesimi 49, 1816-29, pp. De Caro Balbi, Le med. del Museo centr. del Risorg. ...,in Medaglia, II(1972), 3, pp. 13, 15; N. Scerni, Dati e notizie sulle Zecche ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] a Dafne, presso Antiochia, sotto il regno di Antioco Epifane alla metà del II sec. a. C. (Athen., v, 195 c.). In tali l. erano Liv., xxxix, 6). Le l. usate in campo da Marcello e da Scipione nell'assedio di Numanzia non erano probabilmente oggetti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] suoi maestri nel cantiere romano, diretto da Marcello Provenzale e Giovan Battista Calandra; fra il 1715 di Venezia all'amicodelle belle arti, Venezia 1815, I, pp. 232, 254; II, p. 620; P. Selvatico-V. Lazari, Guida diVenezia e delle isole ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] Il Campidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, pp. 50, 273; L. Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1977, p. 43; L. Gentili et al., Spoleto, Roma Bologna 1990, pp. 309, 410, 627, 654; La Villa Médicis, II, Études, a cura di A. Chastel - P. Morel, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] degli Anziani; l'opera era stata voluta da Marcello Davia nominato in quell'anno anziano console del Reggimento .: C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, pp. 106, 351; II, pp. 364, 366; Id., Le pitt. di Bologna [1686], a cura di A. ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...