TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Bertolazzi scrisse pure le canzoni (di nuovo senza accreditamento) per la commedia musicale Valentina di Vittorio Metz e MarcelloMarchesi (1955). I primi successi arrivarono nel 1958: Boccuccia di rosa per Johnny Dorelli su musica di Gigi Cichellero ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Gianni Rondolino
Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno
Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] a Roma nel 1939. Qui entrò in contatto con altri umoristi e disegnatori, fra cui Ruggero Maccari e MarcelloMarchesi, scrisse piccoli racconti e disegnò vignette per il settimanale satirico Marc'Aurelio. A Roma Fellini frequentò anche il teatro ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] come Macario e, nel secondo dopoguerra, Totò. Grazie anche all'apporto di sceneggiatori di fiducia come Vittorio Metz, MarcelloMarchesi e, occasionalmente, del nipote Luciano, riuscì ad affrontare con stile semplice e immediato, mai volgare, questo ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] della sceneggiatura, con le storie firmate a due mani di Age e Scarpelli, Steno e Mario Monicelli, Vittorio Metz e MarcelloMarchesi, Leo Benvenuti e Piero De Bernardi (continuato negli anni successivi da Stefano Rulli e Sandro Petraglia). Gli s. del ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] del film collettivo Questa è la vita (1954), con L. Pirandello; in Sette ore di guai (1951) di Vittorio Metz e MarcelloMarchesi e nei tre film di Mattoli Un turco napoletano (1953), Miseria e nobiltà e Il medico dei pazzi, entrambi del 1954, con ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] cinema. A introdurlo in questo mondo fu in particolare una coppia di collaboratori del Marc’Aurelio, Vittorio Metz e MarcelloMarchesi, che da tempo si erano dedicati con successo alla sceneggiatura, firmando contratti per almeno una decina di film ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] al teatro Olimpia, nella commedia Ghe pensi mi! (Ghe, nome; Pensi, cognome; Mi, targa Milano), scritta a quattro mani con MarcelloMarchesi, e al teatro Carcano in Il mago di Milano, entrambe accolte dalle lodi incondizionate di pubblico e critica. I ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] capitolino. La pellicola – tratta da un soggetto originale di Ennio Flaiano, sceneggiata da Suso Cecchi d’Amico, MarcelloMarchesi, Cesare Zavattini e interpretata, tra gli altri, da Valentina Cortese, Andrea Checchi e Vittorio De Sica – fu ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] con un breve racconto, I pugili, sul periodico satirico Marforio, nella cui sede incontrò Vittorio Metz, MarcelloMarchesi, Steno (Stefano Vanzina) e il giovane Federico Fellini. Una provvisoria fase di collaborazioni casuali e desultorie precedette ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] fu tra i primi talenti radiofonici a passare alla neonata televisione con il programma Ti conosco mascherina di MarcelloMarchesi, Vittorio Metz e altri, regia di Vito Molinari, con Alberto Bonucci, Monica Vitti, Ferruccio Amendola e Sandra Mondaini ...
Leggi Tutto